Per farlo parto dai 4478 m del Cervino, in Valle d'Aosta, che segna il confine tra Italia e Svizzera.
Non si viene in valle solo per sciare e camminare, per i formaggi di cui la Valle D'Aosta è famosa o per i suoi castelli ma anche per la birra.
Qui è doveroso ringraziare un amico camionista che mi ha portato una buona birra Valdostana.

Aperto nel luglio del 2010 a Entrambles, vicino all'imbocco del traforo del San Bernardo.
I padroni sono Rèmy Charbonnier e Stefano Collé.
Fin dalle prime cotte la scelta è stata quella di utilizzare ingredienti locali, della valle, segale, avena, genepy tra tutti.
Carino è anche il simbolo adottato, 2 simboli che si incrociano a simboleggiare l'Universo della Natura con quello dell'Uomo.
Birre di stile tedesco ma anche di ispirazione belga e anglosassone, solamente 5 se non erro le birre prodotte.
D'altronde avendomi portato 3 birre...uguali con ho potuto provarne diverse, la Balance, una Marzen da 5,6 ° alcolici.
Veniamo dunque alla birra, che versata si presenta di un bel colore ambrato, limpida e pulita con schiuma compatta e persistente.

In bocca è fresca, dolciastra con note di miele di castagno, poi prugna e nocciola, un corpo medio, carbonazione eccessiva a mio parere.
Finale bilanciato, il nome Balance significa probabilmente un giusto bilanciamento tra dolce e amaro.
La Balance si rivela dunque una Marzen piacevole e ben costruita, buona, purtroppo solo una birra ho provato speriamo di recuperarne altre, ma come prima birra niente male.
Consiglio di servirla a 8-10°
ABBINAMENTI: con il pesce del suo profumo aringa affumicata , ma anche salmone , speck e scamorza e tutti i gusti decisi.
Formato 33 cl 5,6 % alc/vol Birra regalata
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un commento