Visualizzazione post con etichetta quadrupel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quadrupel. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2021

Kerst Reserva 2020 - Extraomnes




Un classico nelle mie serate natalizie, stappata come di consueto, la sera di Natale.
Solitamente le birre per le feste che stappo come da mia tradizione nelle fredde festività, sono la Stille Nacht, la Pere Noel, a cui si aggiunge la Bush de Noel, la Kerst di Extraomnes e a volte la Bonne Voeux, insomma, per me la birra di Natale, pur amando la Franconia è di stampo belga.
Veniamo alla nostra Kerst, Reserva 2020, Kerst in fiammingo significa Natale, affinata in botte di Barbera delle Langhe, con aggiunta di conserva di mele, con una schiuma prorompente e cremosa e un bel colore ambrato carico. Al naso troviamo forti note fruttate che ricorda le mele caramellate ed in secondo piano la pasta di mandorle siciliana, l'alcool c'è e si sente, soprattutto nel finale dove chiude leggermente acidula. Gran birra.
Consiglio di servirla a 10 °.

ABBINAMENTI: antipasti di salumi e formaggi stagionati, frittelle con frutta, strudel.
Ottima anche con frutta secca, cioccolato e dolci natalizi.


Formato :  33 cl    11,3   %  alc/vol     Pagata  7,50  euro in un beer shop italia



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

venerdì 16 ottobre 2020

Blue Monk Special Reserve Vintage 2013 - De Struise Brouwers




Ormai siamo quasi più prossimi all'inverno che non all'autunno, freddo e pioggia, la prima neve sui monti, insomma è tempo di birre toste.
Ho la fortuna di avere una gran bella selezione di birre forti, alcoliche e complesse, birre da divano come amiamo chiamarle noi.
L'occhio mi cade sulle birre dell'amatissimo birrificio belga della De Struise Brouwers la Blue Monk Special Reserve Vintage 2013, una quadrupel da 10 ° ( si pensa sia la Sint Amatus ), con un'etichetta che ricorda i vetri colorati delle grandi chiese.
Prodotta ben sette anni fa, infatti era l'ottobre del 2013 e messa ad invecchiare in botti di vino rosso dello Chateau Haut Breton Larigaudiere di Margaux, nella Nuova Aquitania in Francia e imbottigliato a inizio 2016.
Una volta versata si presenta di un bel colore ebano con riflessi rossastri e schiuma color nocciola cremosa ma poco persistente.
Al naso si capisce subito quanto questa birra sia complessa, zucchero candito, uvetta frutta sotto spirito, dattero, netto sentore vinoso con qualche accenno di affumicato, ma anche vaniglia e cioccolato. Interessante.
In bocca arriva morbida, caramello, zucchero candito, biscotto, frutta sotto spirito, frutta rossa, legno, una quadrupel certo ma con la decisa nota vinosa a caratterizzarla.
L'alcool c'è ma non è invasivo, direi ben bilanciato, birra scorrevole, scalda certo, nel finale note tostate e di frutta secca oltre a sentori di affumicato.
Birra complessa ed elegante, davvero ottima. Spero presto di trovarne qualche bottiglia in qualche angolo di mondo.


ABBINAMENTI: antipasti di salumi e formaggi stagionati, primi con carni, carni rosse e selvaggina.
Ottima anche con frutta secca, cioccolato e dolci natalizi.


Formato:  33 cl    10   %  alc/vol     Pagata  4 euro in un beer shop belga


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.