Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post

giovedì 3 settembre 2015

Maier Apa Aniversario Edicion Limitada - Cervezeria Maier

Spagna, chi mi aveva detto che non avrei trovato quasi nulla di interessante da bere, si deve ricredere.
Sono a Cadiz, ormai mi manca po e finalmente raggiungo il tanto sognato Portogallo, stufo di mangiare pesce e ancora pesce vado alla ricerca di una pizzeria, italiana, facile trovarla visto che ne ero a conoscenza.
Apro il menù e a sorpresa trovo 4 birre di Baladin all'onestissimo prezzo di 3,50 euro per una 33, e la gamma delle birre artigianali di Cadiz prodotte dalla Cervezeria Maier. ne provo una.
Fondata nel 2012, il nome fà riferimento a Carlos Maier, che nel lontano 1867 fondò l " Gran Fabrica De Cervezas Y Geseosas Seltz e Agua De Soda Carlos Maier, nella famosa Calle Zorrilla.
L'occhio mi cade sulla birra edizione speciale , la Maier Apa Aniversario Edicion Limitada , realizzata sulla ricetta base dei birrai britannici, con la sola aggiunta di miele della Sierra De Cadiz e realizzata per il primo anniversario del birrificio.
Una Apa dunque di 8 °, si presenta di color ambrato scuro, una bella schiuma bianca , densa , cremosa e persistente che fa da decoro al nostro bicchiere.
Al naso si sentono subito i sentori di caramello, dolce, resinosa, ma note erbacee date dal luppolo.
La prima bevuta è dolce, morbida, ci accompagnano fino in fondo le note maltate, per poi risultare resinosa, con un retrogusto leggermente più amaro , luppolato che va a predominare anche se mai in modo eccessivo sul caramellato iniziale e al dolce del miele.
Sul finale di bevuta noto anche una lieve speziatura, quasi pepato.
Corpo e carbonazione medi.
Mi aspettavo qualcosa di più, l'aggiunta di miele non sembra aver caratterizzato molto la birra,  comunque una piacevole bevuta, in un luogo quasi familiare.
Consiglio di servirla a 8 °.

ABBINAMENTI: ottima con affettati , primi piatti, carni rosse, pollo al curry o alla griglia, ottima con il pesce affumicato e ideale con formaggi a pasta dura.

Formato 33 cl     8 %  alc/vol       Pagata 3 euro in pizzeria a Cadiz

lunedì 31 agosto 2015

La Socarrada Cervesa Artesanal Premium - Cervesa Artesanal de Xativa

Come promesso, oggi parlo di una birra spagnola, che a molti di voi, compreso il sottoscritto fino a pochi giorni fa era sconosciuta.
Il bello del viaggiare è scoprire, restare sorpresi davanti a qualcosa, così per queste mie vacanze ho deciso di non documentarmi su locali, birrifici e quindi birre che avrei potuto trovare strada facendo.
Sono a Xativa, nel sud della Spagna a un'ora di macchina da Valencia da dove sono partito, un paese , non proprio piccolo, visto che conta ben 30000 abitanti, conosciuto più che altro per il castello gotico che sovrasta la città.
La birra in questione è la La Socarrada Premium ( ho abbreviato) , del birrificio Cerveza Artesanal De Xativa, che produce una seconda birra con acqua di mare del Mediterraneo.
Direi una Golden Ale di 6 ° alcolici aromatizzata con rosmarino e miele al rosmarino, oltre all'impiego se non vado errando di luppoli inglesi.
Nasce tutto nel 2010 da Sergio Iborra e Rafa Suner, la voglia era realizzare una birra unica, legata al territorio , con qualcosa di particolare così da essere diversa dalle altre, ecco l'idea di aggiungere alla birra rosmarino e miele locale.
Anche il nome La Socarrada è legato a Xativa, infatti gli abitanti sono chiamati Els Socarrats.
Aroma fresco e pulito, versata si presenta di un color dorato ma decisamente tendente al rame, con schiuma bianca che pian piano svanisce.
Al naso subito percepiamo il rosmarino che come detto caratterizza la birra, erbaceo e note di cereali, in bocca arriva dolce, si nota l'uso del miele, caramello, gusto morbido, poi arriva il rosmarino travolgente ma non invasivo,  fruttata note di mela e pera, con un finale erbaceo e leggermente speziato, pepe nero.
Corpo e carbonazione media.
Risultato finale soddisfacente, una birra piacevole, interessante sia al  naso che in bocca, capace nel 2012 di vincere il premio Superior Taste Award a Bruxelles con un punteggio tra il 70 e l ' 80 %.
Consiglio di servirla a 8-10 °.

ABBINAMENTI: ideale e consigliato l'abbinamento con la paella valenciana, ottima con antipasti a base di affettati , verdure e carne bianca.Non servire con piatti troppo speziati.

Formato 75 cl     6 % alc / vol    Pagata 6,70 euri

giovedì 5 febbraio 2015

Guineu Marky Ramone’ s - Ca l’Arenys - Cervezas Guineu

Birra e musica, sempre più spesso associamo la musica a una birra e viceversa, ultimamente un binomio molto comune e sfruttato commercialmente.
Ci sono birre prodotte su iniziativa dei birrifici con il consenso degli artisti per farsi pubblicità e altre direttamente richieste dai musicisti.
Dopo la AC/DC Beer della tedesca Karlsberg, la Sepultura della brasiliana Bamberg, la Mahrs Brau Mastodon dedicata all'omonimo gruppo  metal di Bamberga, la Vakka-Suomen Goat Brew lanciata dal gruppo black metal finlandese Impaled Nazarene e la Trooper Beer creata dagli Iron Maiden, nell'Aprile scorso è stata presentata al pubblico nel corso dell'ultima edizione del Barcelona Beer Festival, l'ultima nata fra le birre legate al mondo della musica Rock e non.Parliamo della Guineau Marky's Ramone's Natural Brown Ale.
Una Brown Ale da 6° frutto della collaborazione fra Guzmán Fernández (head brewer del piccolo microbirrificio catalano Guineu “emanazione” della vivacissima Ca L’Arenys, attiva fin dal 2007) e Marc Steven Bell, alias Marky Ramone, il batterista statunitense membro della storica band dei Ramones dal 1978 al 1996, anno del loro definitivo scioglimento. Una birra che prende il nome e il carattere della volpe (guineu in catalano), rossiccia, cremosa e allo stesso tempo tostata, moderatamente amaricante e dalla buona scorrevolezza.Si presenta di un bel colore rossiccio, con schiuma color beige poco persistente.Cremosa e allo stesso tempo tostata, moderatamente amaricata ma dalla buona scorrevolezza.Piacevole.Fantastici sentori di nocciola, caffè e vaniglia.I luppoli utilizzati sono il Chinook e il Tettnager.E' fantastico pensare che è una birra spagnola, certo non solita a produrre ottime birre artigianali.Il Villaggio della Birra è stato il primo luogo dove è stato possibile provarla per la prima volta in Italia, ed è stato fantastico per tanti come m'è del resto, che ero presente per la prima volta al festival, incontrare a sorpresa uno tra i migliori batteristi al mondo, appunto Marky Ramone e scambiar 4 parole in inglese sulla birra e non oltre che essere stato il primo a cui Marky a spillato una birra.Fantastico.
Servire a una temperatura di 8-10°

Non dimenticate di berla seduti in poltrona ascoltando uno dei tanti brani dei mitici Ramone





ABBINAMENTI:  carni bianche con salsa, coniglio al forno e con la birra, stufati di carne                                                                                                                                                         
Formato 33 cl           6 % alc/vol                    Pagata 3 euro beer shop italia