Visualizzazione post con etichetta Doppelbock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Doppelbock. Mostra tutti i post

martedì 23 marzo 2021

Birrificio sociale di Malnate - Assaggi


Oggi vi presento le birre della beer firm di Malnate ovvero del Birrificio Sociale di Malnate

Un progetto attivo dal 2017, concentrato interamente sul sociale.
Una realtà che ho voluto conoscere a fondo, infatti a fine mese uscirà un bell'articolo sul @giornale_della_birra , quindi mi raccomando, reatate collegati.
Tre birre partiamo con :

🍺 Cotta 14 una Golden Ale da 5,1 ° color oro antico e un tenue cappello di schiuma biancastro.
Sentori agrumati, mandarino e floreali, fiori bianchi al naso, leggeri note speziate , lo stesso ritroviamo in bocca con un finale che vira deciso sull' amaro.
🍺 La Beerlinghina è una Extra Special Bitter da 4.5 ° color rame e schiuma bianca fine.
Malata e dolce come da tradizione, ma ben equilibrata con l'amaro del Luppolo.
Morbida e dall'attacco dolce, si lascia bere con facilità.
🍺 Infine la Malbock una doppelbock da 6.2 davvero ben fatta.
Note di caramello, malati tostati, sentori erbacei.
In bocca è avvolgente, calda, armoniosa. Ottima.
Cheers!!








venerdì 11 dicembre 2020

Bonator Doppelbock - Klosterbrauerei Weißenohe



E' tempo di bock, anzi visto il week end piovoso e il periodo, direi doppelbock, più alcolico e avvolgente.
L'occhio in cantina cade sulla bottiglia della Bonator Doppelbock della Klosterbrauerei Weißenohe, ovvero il birrificio dell'omonimo monastero nel distretto di Forchheim a sud di Bamberga.
Ci siamo stati qualche anno fa, in estate, una tappa veloce, una visita all'abbazia e un paio di birre al beer garten esterno, buone birre, ma andiamo con ordine.
Monastero benedettino fondato nel 1052 e dove per oltre 750 anni i monaci hanno prodotto birra fino al 1803, quando venne venduto a privati.
Dal 1827 è di proprietà della famiglia Kraus, giunta ora alla quinta generazione e capace oggi di produrre oltre 25.000 hl di birra l'anno.
Ma veniamo a questa doppelbock da 8,2 ° dedicata a San Bonifacio, color ambrato con chiari riflessi rossastri, limpida e sormontata da una cremosa schiuma beige.
Al naso, frutta rossa, prugna ma anche note tostate, crosta di pane e speziate.
In bocca attacco dolce, caramello, biscotto, pane nero, per passare poi alla frutta sotto spirito, ciliegia, prugna, fini note speziate, buon corpo e carbonazione bassa, birra dal gusto dolce e avvolgente.
Una birra davvero scorrevole pur dalla gradazione alcolica sostenuta, birra interessante.
Consiglio di servirla tra 8 e 10 °.


ABBINAMENTI : ottima abbinata al pesce, molluschi, ideale anche con carni rosse o bianche , vedi un buon stinco di maiale ma anche con il pollo e/o formaggi stagionati.


Formato :  0,50 L       8,2  %   alc / vol   Pagata : 1,70 in Germania



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.




martedì 5 febbraio 2019

Degustazione birre Monaci Vesuviani



Oggi vi porto a conoscere la gamma del marchio campano dei Monaci Vesuviani.
I due monaci sono Daniele e Lino, due amici , entrambi con un lavoro diverso , ma uniti da una grande passione, la birra.
Tutto inizia nel 2010 , dopo diversi viaggi, dopo aver incontrato sulla loro strada Antonio Merlo , titolare di Braumaster, azienda leader nella produzione di attrezzature specifiche per la produzione della birra , decidono di ritirare un piccolo impiantino pilota e iniziare così a sperimentare.
Ma è nel 2014 che inizia la vera e propria commercializzazione oltre alla realizzazione delle birre presso un birrificio.
Parte così il progetto beer firm, ovvero birrificio senza impianto, dove Lino e Daniele seguono tutto passo dopo passo.
Ho avuto modo di assaggiare ben sei birre da loro prodotte , conosciamole assieme : 


Stream - Pils

Birra color giallo paglierino , limpida e pulita con una bella schiuma bianca possente a formare un bel cappello, persistente.
Al naso base maltata ben evidente, pane bianco, cracker , biscotto , leggera nota mielata , floreale e fruttata.Prevale la parte maltata su quella luppolata.
In bocca arriva pulita , con la parte floreale , su tutti la camomilla più marcata, dove ritroviamo le note di cereale, chiude fresca, leggera. Carbonazione e corpo medi.
Birra di stampo tedesco, facile beva, schiuma presente fino a fine bevuta dove allappa leggermente
nel finale.


Golden Sand - BelgianStrong Golden Ale

Nel bicchiere si presenta di color giallo paglierino , pulita leggermente velata.Schiuma bianca cremosa e persistente.
Al naso sentori dolci di cereale, pane bianco e miele , note floreali e fruttate, frutta gialla , melone , agrumi, ma anche lievito, leggera speziatura, pepe.
In bocca arriva dolce, miele e leggera, con una buona base maltata, luppolatura generosa , finale amaro e speziato. equilibrata.
Bevuta gradevole , ma birra a mio avviso non molto in stile.



Blaze - English Ale

Birra di color ambrato ,  velata. Schiuma generosa color avorio.
Al naso domina la scena la parte dolce dei  malti come vuole la tradizione inglese , caramello, biscotto , note tostate , cacao, leggermente fruttata.
In bocca arriva ben maltata, caramello, luppolatura leggera che sforna sentori agrumati, fini, chiude con una leggera tostatura e leggermente più amara , spigolosa.



Arrow Doppelbock 

Classico colore ambrato con riflessi rossastri, velata e pulita con schiuma color avorio a formare un discreto cappello.
Note maltate intense, caramello e biscotto si fondono alle note tostate con leggerissimo sentore fumè appena percepibile.
Emergono anche note fruttate , su tutte la prugna sotto spirito.
Attacco dolce, prevalentemente maltata, note tostate e fruttate , scalda nel finale dove troviamo anche una piacevole nota di liquirizia. Scorrevole pur avendo 8,5 .
Sono un amante di questo stile e trovo la Vostra Arrow ben fatta, interessante soprattutto nel finale.Appagante.


Ho avuto anche modo di assaggiare un'altra birra
prodotta dai Monaci Vesuvuani , la Partenopea una semplicissima blanche da 4,7 ° a riconoscere un'identità unica, figlia del Vesuvio, nata tra il magma e il mare, napoletana fino al midollo.
Birre semplici, rivedrei la Golden Sand , leggermente fuori stile, da sottolineare la Arrow , davvero una gran bella birra.







Sito internet Monaci Vesuviani : LINK

Sito internet Birra Partenopea : LINK



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.




martedì 28 agosto 2018

Arrow - Monaci Vesuviani



L'estate è ormai conclusa , ma io vi riporto al sud , una ventata calda all'ombra del Vesuvio da Lino e Daniele di Monaci Vesuviani Craft Beer che dopo anni di esperienze da homebrewer e svariati corsi , nel 2014 decidono di buttarsi nella nuova avventura brassando le proprie birre con un impianto da 500 L.
Quattro le birre di punta , più un'altra linea di birre chiamata street beer , ovvero una categoria di birre pronte per un consumo veloce e immediato, in piedi o seduti o anche mentre si sta passeggiando,  più svariate sperimentazioni, tra le quali una birra al mandarino , una belga alla mela annurca, una blanche alla percoca,una blanche menta e limone.
La birra che vado a stappare oggi è la Arrow , una doppelbock da 8,5 ° dal classico colore ambrato con riflessi rossastri, velata e pulita con schiuma avorio a formare un discreto cappello.
Al naso note maltate intense, caramello e biscotto si fondono alle note tostate con leggerissimo sentore fumè appena percepibile.
Emergono anche sentori fruttati , su tutte la prugna sotto spirito.
In bocca attacco dolce, prevalentemente maltata, note tostate e fruttate , frutta rossa , frutta sotto spirito , scalda nel finale di bevuta dove troviamo anche una piacevole nota di liquirizia.
Scorrevole e facile da bere pur avendo 8,5 °.
Sono un amante di questo stile e trovo la Arrow ben fatta, interessante soprattutto nel finale.
Una birra da servire a 8 - 10 °.


ABBINAMENTI : ottima abbinata al pesce, molluschi, ideale anche con carni rosse o bianche , vedi un buon stinco di maiale ma anche con il pollo e/o formaggi stagionati.


Formato :  0,50 L       8,5  %   alc / vol


Si ringraziano i monaci per il generoso dono.




Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.