Visualizzazione post con etichetta zoigl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zoigl. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2021

Bimberla - Braukommune Kunigundenberg




Con grande piacere mi è stata regalata questa birra da assaggiare della Braukommune Kunigundenberg , nella cittadina di Pegnitz nel circondario di Bayreuth nell'alta Franconia, non lontano rispetto ai più conosciuti paesi dell'Alto Palatinato, noti a noi per la produzione delle Zoigl.
Una comunità birraria più che un vero birrificio, impianto da 2.5 Hl progettato e installato nel 1999, alimentato a legna.
Caldaia in rame per un impianto che sembra avere più di un secolo di vita e ovviamente un bel biergarten esterno, per un birrificio assolutamente da visitare.
La birra è in fondo una Helles dorata, chiamata Bimberla da 4.9 °, limpida, pulita, bel cappello di schiuma bianca. Note fruttate e di pane.
In bocca gusto pieno, buona base maltata, nuovamente fruttata, per un finale amaro. Fresca e dissetante!! Ben fatta!! Segnato, ci passeremo.

Cheers!!



ABBINAMENTI:   Piatti estivi, anche freddi, e cibi dal sapore non particolarmente pronunciato, 
pesce di lago, ottima con formaggi freschi e carni bianche.
Ideale anche con focacce e pizza.



Formato: 0,50 l          4,9  %  % alc/vol       


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi

venerdì 19 febbraio 2016

Ritorno in Franconia - 2 ° giorno.Zoigl


Il giorno tanto atteso, la curiosità di spingerci fino al confine Ceco alla scoperta delle birre Zoigl, i produttori , immergerci nella vita quotidiana di questi pasesini è qualcosa di veramente unico, una bella esperienza che ogni appassionato deve fare almeno una volta.
Leggete qui quanto ho fatto nella mia visità nella terra delle Zoigl.

Di seguito il racconto. ( LINK )

venerdì 5 febbraio 2016

Dalle Rauchbier di Bamberga alle Zoigl.

Dopo  il piccolo riassunto su quanto fatto a marzo e quanto vi racconterò nei 4 post sul mio tour in Franconia, ecco qualche delucidazione sui due stili principali che ho ricercato tra Bamberga e dintorni, le già conosciute Rauchbier e le introvabili Zoigl.
Settimana prossima non perdetevi il racconto del mio 1 ° giorno di viaggio.


Ecco a voi il link del giornaledellabirra.it, dove ho caricato il mio articolo , buona lettura.

LINK ( Cliccate )

mercoledì 2 dicembre 2015

Birrebevute365 ritorna in Franconia...e non solo!

Ci siamo quasi, manca poco, sabato mattina si parte destinazione Bamberga e dintorni.
Sarà un tour di soli 4 giorni , ricco , ricchissimo, oltre alle birre e al buon mangiare respirerò un pò di aria natalizia già alla fine degli anni Ottanta ricevette un ulteriore riconoscimento: Bamberga - la città del presepe.
Una delle più importanti delle 40 stazioni della Via del Presepe è quella che passa per il Museo Diocesano, sito nella cappella capitolare accanto al Duomo.
Ora vi lascio al programma di quanto farò insieme ai miei compagni di viaggio.
Troverete poi un riassunto su quanto fatto a marzo e in seguito a fine mese o a gennaio il report completo del mio tour in Franconia e non solo.
Tranquilli vedrò di tenervi aggiornati anche dalla Germania con qualche foto o piccolo stato.




Prima tappa birraria sarà a Frisng dove ha sede il birrificio storico della Weihenstephan , se riusciamo un altro birrificio, che quasi nessuno conosce , compreso il sottoscrtitto fino pochi giorni fa e poi verso Bamberga, dove spero di trovare almeno aperto lo spaccio della Weyermann, poi Mahr's Brau, dove ceneremo Greifenklau, oltre alle già citate Spezial e Schlenkerla.

La domenica andrò alla scoperta delle Zoigl, un vecchio stile di birra di cui vi parlerò, al confine con la Repubblica Ceca, 6-7 famiglie in diversi paesini , uno su tutti l'impronunciabile Windischeschenbach , dove c'e più di una famiglia che produce le Zoigl, non tutte hanno libertà di vendita ma c'e un calendario preciso dove poter controllare chi le ha.
La sera se abbiamo ancora le forze una sosta alla Brauerei Heckel è d'obbligo e per cena andiamo o alla Brauerei Hoh o alla Hummel.

Il lunedi giornata intensa, visita all'impianto di Andreas Gaenstaller e pranzo alla vicina Roppelt e poi via Lieberth, Rittmayer e Witzagall , tutte son vicinissime , per sera cena alla Schlenkerla.
Ultimo giorno sulla strada del ritorno sosta alla Andechs , noto birrificio e per sera una volta passato il confine italiano sosta a Bolzano alla Batzen Bräu.
Bene penso avrò da raccontare...