Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2021

Cuvée Alex Le Rouge Batch 2016 - Brasserie Des Franches Montagnes


La Cuvée Alex Le Rouge Batch 2016, una birra che ho amato fin dal primo assaggio, fin dalla mia prima visita in birrificio da Jerome Rebetez della Brasserie Des Franches Montagnes, in quel contesto magico quale è il paese di Saignelegier.
La Una volta versata nel bicchiere, questa Russian Imperial Stout si mostra nel suo color ebano, ornata da una schiuma molto densa marrone chiaro
Presenta gli aromi caratteristici di questo stile, oltre a note di liquirizia, cioccolato, nocciola, pepe, vaniglia, tabacco, malto tostato, con una fresca presenza luppolata.
Il suo corpo è cremoso, liquoroso e molto potente. È leggermente acidula, il che le permette di raggiungere un equilibrio perfetto con il forte gusto amaro, che si percepisce sul lungo finale, delicata.
Creata in onore del rivoluzionario Alex Le Rouge.
Abbinata al cioccolato Nicararo di Bravebeanschocolate con cacao del Nicaragua.
Ottimo abbinamento grazie alle note erbacee, cremose, tostate e di frutta secca.
Goduria.
Buon 2021!!! Restate collegati.


ABBINAMENTI: una birra da meditazione, si accompagna con dolci al cioccolato, pasticceria secca e con alcuni formaggi erborinati.


Formato :  33 cl       10.276 %   alc/vol    


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

mercoledì 6 giugno 2018

Primi eventi Giugno 2018

Il mio mese, Giugno, vediamo i primi eventi dell'estate ...



MicroBo BeerFestival da venerdì 8 a domenica 10 giugno nel Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena, a Bologna. Dieci i birrifici presenti: Altotevere, Bellazzi, Ca’ del Brado, Canediguerra, Croce di Malto, Mastino, MC-77, Mister B, RentOn e Vecchia Orsa. 




Terza edizione per Birra in B… Rocca, manifestazione che si terrà a Salerno, presso il Castello Arechi, da venerdì 8 a domenica 10 giugno.





Quinta edizione per il Beer Park Festival, che si terrà a Roma nel Parco del Ponte Nomentano, da venerdì 8 a domenica 10 giugno.





🍻BEER BUBBLES - Festival Internazionale della Birra Artigianale🍻sta per tornare... a Palermo! 😎

🍺7-8-9 GIUGNO _ h 12:00 / 01:00
🍺via Maqueda _ 4 Canti / Arco di Cutò



                                                 Info e birrifici : LINK



Da Venerdi 8 Giugno a Domenica 10 Giugno.Beer Retica è primo evento che riunisce per un'intera settimana nel centro storico di Chiavana i produttori di Birra artigianale locali...

Info e birre : LINK





BIRRAMMANO torna per il quarto anno di fila a trasformare i portici della Riviera Marconi di Loreo(RO) nell'unica grande fiera della Birra Artigianale del Polesine. 

Info e birre : LINK




LuppolaTI - Distillery Editon - 2018
8 - 9 - 10 GIUGNO

Anno di transizione per il celebre LuppolaTI Festival, che da Chiasso si trasferisce per quest'anno a Ligornetto - Mendrisio, presso la Distilleria Valera, per la sua quarta edizione.




EVENTONE A CASA DELL'ORSO VERDE!
ORE 11:00 APERTURA SPINE E STAND GASTRONOMICI
ORE 14:30 UNICA VISITA GUIDATA DELLA GIORNATA 
ALL'INTERNO DEL BIRRIFICIO CON IL NOSTRO 
MASTROBIRRAIO CESARE GUALDONI!





Ninkasi Craft Beer House
presenta
Incontra il Birrificio LABI 

Venerdì 8 Giugno dalle ore 18.00 

Info: LINK








mercoledì 6 maggio 2015

Abbaye de Saint Bon Chien 2013 - Brasserie des Franches Montagnes ( BFM )

Stacchiamo un po' da bere solo birre italiane, anche perchè come già detto più volte voglio reperire qualche birra del sud Italia e continuare il mio...viaggio.
Oggi finalmente fa esordio nel mio blog un birrificio pazzesco , altri aggettivi non ne trovo, svizzero, visitato per la prima volta nel 2010, di passaggio per andare in Belgio.
Qualcuno avrà già capito che sto parlando della Brasserie des Franches Montagnes ( BFM ) di Jerome Rebetez, fondata nel lontano ( si fa per dire ) 1997 a Saignelegier nel Canton Jura, in alta Svizzera, al confine con la francia, un altopiano, circa 1000 m, famoso oltre che per gli orologi anche per i suoi sentieri di mountain bike e in inverno per le sue piste da fondo, con i soldi vinti a un programma televisivo svizzero.
Kuaska, lo definisce geniale, io ho la fortuna di averlo conosciuto e di averlo sentito in qualche occasione come l'ultima volta al The Dome a Nembro, e oltre a parlar di birra ci accomuna la passione per la bicicletta.
Alla prima visita in birrificio ,uno dei ricordi più belli è stato giocarmi a calcetto o calciobalilla, un fusto intero di La Meule , che dire geniale.Risultato???? Perso.
Negli ultimi anni il birrificio si è ingrandito diventando a tutti gli effetti un brew pub, visto che soprattutto nei week end all'interno del birrificio si svolgono diverse serate musicali.
Oggi sarà che c'era Juventus- Real Madrid ed essendo milanista dovevo pur perdermi in un bicchiere , ho esagerato, aprendo l'ultima bottiglia che avevo in cantina di Abbaye De Saint Bon Chien 2013, 11 °, una Sour WIld Ale, birra acida, lasciata maturare un anno in botti che hanno contenuto vino e dopo il periodo di maturazione e invecchiamento ricordo mi venne detto che le diverse botti vengono mescolate cosi da ottenere complessità e sapori differenti, prima lasciate fermentare con lieviti da vini e poi maturate con i microrganismi presenti nelle botti a caratterizzare queste birre.
Veniamo alla nostra birra ( chiamarla birra a mio avviso è poco ), versata nel bicchiere si presenta di un bel colore ambrato rossastro, con una schiuma fine e poco persistente di color giallo chiaro.
Al naso profumi ( per me che all'inizio sono stato falegname ) di legno invecchiato, bagnato, vinoso, sentori di vaniglia, frutta rossa e un leggerissimo erbaceo.
In bocca sentiamo anche leggere note di caramello e cereali dolci, uva, frutta rossa quali ciliegie, amarene,lamponi ribes, del tannico quindi aspra,caratterizzata dal passaggio in botte dai lieviti selvatici e bretta, molto complessa.
Il livello di acidità è basso e la birra si lascia quindi bere, gli 11 ° alcolici si nascondo no bene alle prime bevute, per poi farsi sentire dopo qualche bevuta.
Carbonazione e corpo medio, leggermente amara, ricorda parecchio un buon vino rosso , fruttato.
Cos'altro aggiungere, un capolavoro come le altre , poche purtroppo Abbaye provate oltre alla Cuveè  Alex Le Rouge, la Imperial Russian della casa, birre fuori dal comune, devo fare un salto a trovare Jerome
Sarebbe bello e interessante fare una degustazione di diverse annate assieme, così da trovare le differenze apportate alla birra negli anni.
Oltre alla classica Abbaye De Saint Bon chien, ci sono stati vari passaggi in altre botti quindi diversi esperimenti, come botti di Merlot, Champagne, Sauvignon, Rosè, Rhum e Grappa e altre sicuramente che no ricordo.
Signora birra e signor birraio, vi consiglio una visita.Dimenticavo Bon Chien ( non son sicuro sia il nome ) era il gatto che viveva all'inizio in birrificio, a quanto pare divenuto...Santo!!
Consiglio di servirla a 12- 14 °

ABBINAMENTI: pesce di lago in carpione, fritto, o un piatto tipico belga carbonade a la flamande.

Formato 75 cl     11 % alc/vol      Pagata...non ricordo ...abbastanza cara la si trova anche nel formato da 33 cl 

mercoledì 8 aprile 2015

Ipa Sottobisio - Birrificio Sottobisio

Eccomi tornato dopo le vacanze di Pasqua.Speriamo di aver bevuto bene in questi giorni.Vi avevo lasciato con un indizio, la Svizzera.
Oggi parlo della Svizzera e lo faccio con un birrificio che hai più è totalmente sconosciuto e fino a questo primo assaggio lo era anche per me.
A volte qualche amico o per lavoro , o per un viaggio al suo ritorno porta con sè qualche birra che può essere una piacevole novità o talvolta una birra già nota, in bene o in male.
Il birrificio di oggi si trova come detto in Svizzera, che dista da me soltanto una quarantina di km, poco direi, precisamente a Balerna, in Canton Ticino non molto distante dal ben più noto Bad Attitude, troviamo il Birrificio Sottobisio
Nasce nel 2013, da una idea dei proprietari della Bioadventures SA di Balerna. L'amministratore delegato di questa societa' e' infatti un giovane Biotecnologo Industriale particolarmente esperto di enzimi e, come si sa, alla base della Birra vi e' proprio l'attivita' di queste macchine molecolari che fino a pochi anni fa venivano utilizzate in modo del tutto empirico e per lo piu' senza sapere il perche' avvenivano certe reazioni e in quali condizioni specifiche di temperatura.
L'impianto e' controllato da un software di ultima generazione che gestisce un sistema a olio diatermico invece del classico sistema a vapore. Anche i processi di Fermentazione sono perfettamente controllati in temperatura in modo da sfruttare al meglio i lieviti che di volta in volta si decide di utilizzare.
La gamma del birrificio prevede, una Stout, una rossa la Imperial Double Ipa, una blonde in stile Apa, una Ipa, un Barley che mi dicono essere discreta e un Barley Grand Reserva.
Oggi apro la Ipa, 6 % alc/vol, 80 IBU, versata nel bicchiere si presenta di color arancio leggermente scuro, un filo opaca ma non troppo forse per l'impiego di malto di frumento in piccole percentuali, la schiuma è molto duratura, cremosa e di colore leggermente beige.
Buona persistenza e carbonazione delicata e fine.A naso esalta la freschezza e l'aroma di pesche, albicocche ed anche di pompelmo rosa.
I sentori descritti sopra si sentono anche tenendo il bicchiere lontano dal naso, fin da subito sentiamo i già citati aromi di pesca, albicocche, pompelmo, agrumi un bel mix direi.
La bevuta è dominata dalla luppolatura (80 IBU), ma di facile beva, a mio avviso dopo i primi sorsi prevale l'arancia amara, qualche nota di lievito, il tutto arrotonda bene l'amaro dato dai luppoli.
Posso esserne soddisfatto, non mi ha fatto impazzire ma nel complesso la giudico positivamente, forse leggermente torbida , opaca nel bicchiere.
Ora son curioso di provare il loro Barley.
Consiglio di servirla a 6- 8°

ABBINAMENTIformaggi di media stagionatura meglio di latte di mucca, formaggi erborinati, prosciutto dolce, pesce bianco e crostacei. In ogni caso alimenti a tendenza dolce.

Formato 33 cl      6 % alc/vol      80 IBU      Regalata 

lunedì 2 febbraio 2015

Appenzeller Weizenbier - Brauerei Locher

Eccoci a una nuova settimana, la prima di Febbraio, ovviamente nel weekend, non sempre riesco ad aggiornare il blog.
Oggi vedrò di recensire ben 2 birre, l'ultima ieri gustata in alta quota in mezzo alla neve.
Quanti di voi amano la montagna e l'inverno?Cosa c'è di meglio di una buona birra dissetante dopo una camminata o una sciata?
Ieri in rifugio dopo ore di ciaspole mi son bevuto una discreta birra.
Vi porto in Svizzera, dove nella cittadina di Appenzell, alle pendici del massiccio dell' Alpstein la famiglia Locher, produce birra ormai da diverse generazioni.
Come tutti usano malto e luppolo oltre a spezie varie, ma con ingrediente...particolare, l'acqua fresca di sorgente dell' Alpstein è quest'ultimo a render le loro birre diverse.
Il birrificio prende vita 2 secoli fa, nel 1810, passando poi nel 1886 alla famiglia Locher.
Parliamo della Appenzeller Weizenbier, 5,2 % alc/vol in stile weizen.
Si presenta di un colore giallo paglierino intenso, torbida ad alta fermentazione con un bel cappello di schiuma bianca cremosa.Birra di frumento.
Aroma di banana e chiodi di garofano, fruttato e floreale che conferiscono alla birra il suo sapore peculiare.
Leggera luppolatura cosi come leggeri sono i sentori di malto.carbonazione media.
Grande bevibilità, birra semplice ma piacevole, da godersi in montagna tra la neve e ancor meglio se baciati dal sole.
Servire a una temperatura di 7°.

ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta

Formato 50 cl       5,2 ° alc/vol       Pagata: 4,5 euro in rifugio