Formato 0,33 l 8,1 % alc/vol Pagata 2 euro provenienza Belgio
mercoledì 27 gennaio 2021
Rochefort Triple Extra - Abbaye Notre-Dame de Saint-Remy
Formato 0,33 l 8,1 % alc/vol Pagata 2 euro provenienza Belgio
martedì 8 settembre 2020
Degustazione birre Birrificio Blond Brothers - San Donà di Piave
Il Birrificio Blond Brothers nasce a San Donà di Piave, non molto lontano da Venezia là dove una volta c'era un centro revisione per auto.
La Offside - La Bionda è una helles da 5 ° perfettamente in stile, limpidissima, color giallo paglierino con un bel cappello di schiuma bianca, leggera e fresca, base maltata dolce, amaro finale. Ben fatta.
La Blanche de Cavour è una blanche da 4,5 °, color giallo paglierino, velata come da stile, me la sono goduta prima delle ferie in una bella giornata calda. Leggera e speziata, corpo esile con una leggera nota citrica finale. Speziatura non invasiva, agrumato fine.
La Pit | Ch è una Apa da 5,5 ° color oro carico, decisamente equilibrata, note di frutta tropicale al naso mentre in bocca attacco dolce, maltato biscottato per poi ritrovare nuovamente la frutta tropicale e agrumata. Leggera ed amara al punto giusto.
La Nice è una Double Ipa da ben 8 ° color giall ma velata, mi ha sorpreso per il suo grado alcolico che non si percepisce affatto, scorrevole e pericolosa. In quanto a luppolo la migliore, amaro deciso ma non invadente, Pompelmo rosa e cedro su tutto, una bella macedonia di frutta fresca duratura. Ottima.
Razza de Bitter, è una extra special bitter da 4,5 ° prodotta una sola volta all'anno, con luppoli freschi, non essiccati, appena raccolti da Italian Hops Company. Color rame, morbida in bocca, poco carbonata come da tradizione, caramello, biscotto per chiudere con note resinose e erbacee.
Passiamo ora alla Blonde Esperance, una Triple da 8 ° , color oro carico, velata e schiuma bianca poco persistente, stesso grado alcolico della Dipa, ma qui l'alcool si sente. Il lievito ha fatto un ottimo lavoro, note speziate miele di castagno e millefiori, caramello, panificato, note fruttate, frutta matura, frutta secca.Insomma gran bel lavoro anche per questa Tripel.
La Sommer Of 69 e una summer Pils da 3,8 ° color giallo paglierino chiaro, ben studiata, leggerissima e beverina. Corpo esile, erba appena tagliata, fiori di campo, cereali, miele millefiori per una chiusura più amara. Se chiudo gli occhi mi ritrovo comodo seduto ad un bier garten francone. Goduria.
La Flow Mango è una berliner weisse con aggiunta di mango a fine fermentazione da 3,5 °. Tanta frutta ma la base della birra, una berliner weisse la rende ottima come aperitivo o in qualsiasi momento. Frutta esotica e tropicale matura con la giusta acidità la rendono una birra interessante.
La Blackie Brown è una brown ale da 5,5 ° complessa, calda dal gusto avvolgente, note di malti tostati ma anche caffè, miele di castagno, e leggera liquirizia finale. Una buona brown ale.
La Adria Costa, una west coast ipa da 6 ° prodotta con malti pilsner e vienna, luppoli Citra e Simcoe. Di colore giallo paglierino velato con schiuma bianca, dall'amaro duraturo, esile e dal gusto deciso, note di frutta tropicale , mango, frutta gialla pesca ma leggermente sovracarbonata.
Infine la Weeda Loca, è una pale ale aromatizzata alla canapa sativa da 5 °, credo la prima artigianale alla canapa italiana assaggiata, balsamica e rinfrescante con note fruttate, si lascia bere davvero bene. Al naso si sente l'erbaceo dato dall'impiego di cannabis. Interessante anche se giustamente non è certo una classica Pale Ale.
sabato 11 aprile 2020
Westmalle Extra - Abdij Westmalle
Non una birra pasquale , ma una birra che ritengo difficile da reperire che in me rievoca ricordi .
Ricordo infatti quella sera di dieci anni fà in quel magico locale di Anversa , il Kulminator, noto agli amanti della bevanda di Gambrinus per le svariate annate birre vintage e non solo presenti in lista oltre che per il clima che si respira una volta entrati.
Quella sera per la prima volta stappai la Westmalle Extra, non certo la più nota e reperibile tra le birre prodotte dall'abbazia trapprista di Malle .
Oltre alle più conosciute Triple e Dubble questa viene prodotta solo due volte durante l'anno ed è per questo difficile da reperire anche se ormai in alcuni locale e beer shop specializzati è possibile trovarla.
Era la birra per il pranzo quotidiano dei monaci, leggera con i suoi 4,8 °, anche se in realtà quella servita ai monaci dovrebbe essere intorno ai 4 ° e poco più.
Una birra che ho a cuore che si presenta nel bicchiere di un bel color oro pallido , leggermente velata con un bel cappello di schiuma bianca pannosa.
Al naso, pane e cereali si mescolano ai sentori erbacei e di fiori bianchi quali la camomilla, note fruttate , arancio e albicocca, una leggera nota speziata, pepe direi.
In bocca è delicata, di nuovo pane bianco, cracker, dolcezza con il miele, floreale, di nuovo arancio, erba appena tagliata, note speziate.
Una birra semplice ma non certo banale, elegante, certo per essere una birra quotidiana , sapevano trattarsi bene i monaci.
Dissetante e di facile beva, rinfrescante, sarebbe il caso di comprarne una cassa.
Consiglio di servirla a 8-10 °.
Ottima anche con frutta secca e dolci natalizi.
Formato : 0,33 L 4,8 °% alc / vol Pagata : 3,00 euro beer shop belgio
Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.
lunedì 13 marzo 2017
Engelszell Gregorius Trappistenbier - Stift Engelszell
ABBINAMENTI: antipasti di salumi e formaggi stagionati, primi con carni, carni rosse e selvaggina.
Ottima anche con frutta secca e dolci natalizi.
Formato : 0,33 L 10,5 % alc / vol Pagata : 3,50 euro spaccio dolciario
Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.