Visualizzazione post con etichetta Weizen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Weizen. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

Rossdorfer Weißbier - Brauerei Sauer



Quanto mi mancano i paesini della Franconia , oggi volo a Roßdorf (o Rossdorf) am Forst, villaggio afferente alla municipalità di Strullendorf, nella provincia di Bamberga, istretto dell’Oberfranken dove ha sede la Brauerei Sauer.
Non siamo molto lontani dalla ben più nota Brauerei Griess, siamo in aperta campagna e in zona nelle giornate estive si può benissimo raggiungere a piedi il Schloss Wernsdorf , costruito si pensa sui resti di un vecchio castello costruito da 
Carlo Magno dove oggi ha sede un'Accademia musicale per la musica antica e poco lontano si trova 
anche il bier keller del birrificio.
Oggi stappo la loro Rossdorfer Weißbier, una weisse da 5,3 ° dall'immancabile color giallo paglierino, leggermente torbida come da stile e sormontata da un bel cappello di schiuma bianca , densa cremosa e persistente.
Appena aperta veniamo catturati da questo fantastico aroma di banana, classico ma anche frutta gialla matura, albicocca e pesca e chiodi di garofano, fiori bianchi, erba appena falciata.
In bocca arriva morbida, mediamente carbonata, note maltate delicate, quali pane bianco, cracker , miele millefiori, banana e chiodi chiudendo più amara con toni floreali ed erbacei leggeri.
Chiusura secca per un classicone della scuola tedesca, fresca e dissetante.
Sono rimasto soddisfatto da tutte le birre assaggiate in bottiglai o servite in loco, tappa consigliata.
Consiglio di servirla fresca intorno a 6 - 8 °.

ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta.

Formato :    0,50 L      5,3 %  alc/ vol      Pagata 1 euro nella taverna del birrificio.

Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

martedì 14 gennaio 2020



Siamo pronti per un nuovo anno insieme, di ritorno dal mio ultimo viaggio in Germania , non potevo che recensire una birra di stampo tedesco ma italianissima.
Per la cronaca ho scelto una Weiss, del marchio Birra Vais capitanato da Michele Francesco Dipasquale , che ringrazio per avermi dato la possibilità di assaggiare la sua birra.
Un'amore per le Weiss sconfinato, che l'ha portato a conoscere e studiare questo classico stile tedesco a tal punto da creare il marchio Vais.
Leggera come vuole lo stile con i suoi 5,5 ° , con ben il 70 % di frumento maltato che assieme all'avena, conferisce alla birra una nota quasi cremosa, setosa e infine porta ad avere una schiuma possente.
Il lievito firmato Weihenstephaner , fatto lavorare sotto i 20 ° , ovvero meno del solito ed infine una leggera luppolatura grazie all'impiego del Perle.
Classico color giallo paglierino , limpida con schiuma cremosa, a grana fine e persistente color avorio.
Al naso note speziate a scapito di quelle fruttate, sentore di  banana moderato,  frutta matura .Netto invece il profumo di chiodi di garofano, arancia,  profumi di panificato chiaro, pane bianco, biscotto. 
All'assaggio questa birra ha un corpo medio carbonazione media a rendere la bevuta , cremosa. Sentori di delicata banana, chiodo di garofano deciso , pane bianco , biscotto, frumento , cereale, mollica, miele millefiori. chiari note agrumate.
Termina più secca , speziatura e  agrumi caratterizzano il finale e il retrogusto.Finale con una leggera nota citrica e acidula a rendere la birra ancor più interessante.
Inoltre noto in questa birra una chiara nota rustica, fieno, lo stesso che ritrovo in quelle weisse contadine o nelle saison francesi.
Che dire, davvero un'ottima Weizen, una tra le migliori italiane in stile, stile reinterpretato ad hoc.
Birra estiva , rinfrescante e di facile beva, adatta a svariati abbinamenti birra-cibo.
Consiglio di servirla tra 6 e 8 °.



ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta.


Formato :    0,33 L      5,5 %  alc/ vol      13,5 ° P      12 IBU



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.


domenica 5 maggio 2019

Degustazione birre MFB - Manifattura Birre Bologna



Eccoci con un'altra degustazione in serie.
Oggi a farci compagnia saranno le birre realizzate da Michele Cantaluppi , a marchio MFB, ovvero Manifattura Birre Bologna, una giovane beer firm che presto diventerà grande, passando a birrificio, da notare che il marchio possiede già una bella tap room, non molto distante dall'aereoporto di Bologna e che ha avuto recentemente l'onore di aggiudicarsi il primo premio a Birra Dell'Anno con la sua Kolsch.
Cinque le birre prodotte che abbiamo avuto modo di assaggiare , una Porter da 5,1 ° , una Triple decisamente più alcolica con ben 7,7 ° , una American Pale Ale da 5,5 ° ed infine le tue birre di stampo tedesco la Weissbier da 5,2 ° e la Kolsch da 5 °.

Veniamo alla degustazione partiamo dalla Weissbier , come detto dal tenore alcolico di 5,2 ° , classico
color giallo paglierino , torbida con il suo importante cappello di schiuma bianco, pannoso e persistente.
Inconfondibili i sentori di banana e chiodi di garofano, buona la parte maltata, pane bianco, crosta di pane , crackers, fresca e dissetante, pienamente in stile, ben fatta.


La seconda birra assaggiata è la Kölsch, classico stile della città tedesca di Colonia, leggera con i suoi 5 °, limpidissima con il suo bel colore giallo paglierino e il suo cappello di schiuma bianca , fine e persistente.
Al naso, note maltate , pane bianco, biscotto, note erbacee e floreali, fiori di campo, camomilla,  miele.
Attacco dolce , chiude elegantemente con note erbacee e con la giusta secchezza. Godibile e estremamente perfetta.




Passiamo ora alla American Pale Ale , 5,5 ° un bel colore ambrato chiaro una volta versata, schiuma bianca fine e persistente.
Al naso indiscusso l'aroma agrumato conferitogli dai luppoli americani impiegati, fini note floreali, in bocca in primis arriva la parte maltata, caramello e biscotto per passare poi alle sopracitate note agrumate. Corpo e carbonazione media direi.
Una birra estremamente equilibrata, fresca e leggera , facile da bere dal finale decisamente più amaro.

La quarta birra assaggiata è la Triple, classicone belga da 7,7 ° , la più alcolica della gamma, color oro , con riflessi ambrati chiaro, leggera cappello di schiuma color avorio , persistente e a grana fine.
Ricco il bouquet al naso, note mielose, note maltate ed esteri fruttati, frutta gialla matura, fiori di campo.
In bocca arriva calda, pane bianco , miele di castagno , frutta gialla matura  , ma anche frutta secca, uvetta, buon corpo. Chiude più amara e con la parte alcolica che inizia a scaldare.
Una signora Triple, ben fatta e pienamente in stile.


Chiudo il mio assaggio con quella che reputo la birra più semplice e meno impegnativa , la Porter leggera con i suoi 5,1 °, color ebano scuro, dall'inconfondibile cappello di schiuma color nocciola, cremoso.
Al naso, note di caffè e malti tostati, fava di cacao e cioccolato fondente, frutta secca e una fine nota di liquirizia.
In bocca arriva morbida, note tostate e una fine nota affumicata , corpo medio , con la giusta carbonazione ne fanno una porter semplice ma appagante.





Concludo dicendo che sono stato pienamente soddisfatto da tutte le birre assaggiate, spiccano la Kolsch e la Triple , pulizia impeccabile in ognuna di esse, davvero un lavoro egregio. Birre perfettamente in stile . Si ringrazia Michele per la disponibilità.




martedì 12 marzo 2019

Assaggio birre Birrificio Carador

Oggi vi porto in Trentino Alto Adige , all'ombra dell'Alpe Cimbra , siamo a Folgaria , nota stazione sciistica ma anche famosa per i suoi forti militare e per essere stata per anni base missilistica.
E' qui che siamo andati a conoscere il Birrificio Carador.
Ecco le birre assaggiate.


Birra Zimbra Brau Dunkel

Birra color ambrato chiaro , 5, 2 ° con riflessi rossastri, color rame, limpidissima, schiuma cremosa, a grana fine color avorio, buona persistenza.
Al naso emergono da subito le note date dalla miscela di malti utilizzati, caramello, biscotto, marzapane, note tostate e di frutta secca, con una leggera speziatura finale.
In bocca è praticamente solo malto, caramello e biscotto, frutta secca, note tostate, rendono la birra dolciastra. Amaro pressochè nullo, esce solo nel finale di bevuta.
Leggera fresca, pulizia impeccabile, semplice e in stile, corpo pieno , carbonazione media , prevalentemente dolce.

Costa Brau Pils

Classica , 4,7 ° chiara, color giallo paglierino , limpidissima, pulita, con un bel cappello di schiuma bianco, grana fine, cremosa e persistente.
Al naso emergono sentori quale pane bianco, crosta di pane , camomilla, aroma fresco, floreale , discreta luppolatura.
In bocca arriva dolce, ottima la freschezza, morbida al palato, pane bianco, cracker, fiori di campo, finale decisamente più amaro.
Una Pils semplice , senza difetti, buona luppolatura, leggera e di facile beva.

Beck Brau Weizen

Classica birra in stile tedesco , 4.9 °, dal bel cappello di schiuma bianco, cremoso e persistente, colore giallo oro , canonico, aspetto velato.
Al naso è leggermente scarso l'aroma , sentore di banana fine , cereali, pane bianco, una leggera speziatura, chiodo di garofano.
In bocca arriva morbida. di facile beva , sentore di banana leggermente scarso , frutta gialla matura, buona invece la leggera astringenza finale. Poco sedimento in bottiglia, per una birra facile da bere in cui non ho trovato grossi difetti o altro, spero di assaggiarla fresca!!!

Mozart

La Mozart , potremmo classificarla come Schwarz , con i suoi 5,7 °, arriva nel bicchiere di un bel colore ambrato , rossastro, parecchio velata rispetto alle altre birre , con un bel cappello di schiuma color avorio, cremosa e persistente.
Al naso dominano i malti, marzapane, caramello, biscotto , prugna, ma anche frutta secca, una leggerissima nota di cacao.
In bocca arriva all'attacco dolce per chiudere nel finale più amara e spigolosa. Buona la base maltata come detto, leggera nota tostata con una sfumatura affumicata, dove ritroviamo la fava di cacao .
Calda e morbida, facile da abbinare , equilibrata dal corpo pieno e dalla giusta carbonazione.
Mi è piaciuta.



martedì 23 ottobre 2018

Bayerisch Zunftherrn Dunkel Weisse - Memminger Brauerei


Oggi parlo della Memminger Brauerei , situato nella città di Memmingen , dove a fine ' 800 si contavano poco più di 30 birrifici,  nel sud della Germania , nel distretto dell Svevia , non molto distante dalla ben più nota Monaco.
Inserito nella lista dei 100 birrifici più importanti di Germania , con una storia ultra centenaria alle spalle . da quando nel 1886 Josef Herz a Memmingen prese il locale con inclusa la Birreria ”Zum Schwarzen Ochsen” per farla diventare negli anni,  una delle birrerie private con più successo in Germania.
Negli anni fino ad arrivare ai giorni nostri il birrificio si è ingrandito fino a diventare uno tra i più grandi della nazione , con diverse linee di birra prodotta nei propri impianti , vedi la Alpkönig , la Brau Masters, la linea Kartäuser o la Bayerisch Zunftherrn .
Ed è proprio di quest'ultima che andiamo a stappare la Dunkel Weisse, con un grado alcolico pari a 5°, una volta versata , si presenta di colore ambrato , velato ma non troppo , con un bel cappello di schiuma densa color ocra.
Al naso l'immancabile sentore di banana, chiodi di garofano, caramello, note tostate e frumento , mente in bocca tanta banana, ancora caramello e tostato, leggera speziatura, con un finale di bevuta leggermente acidulo che ci rende la birra meno scorrevole del dovuto.
Leggera e dalla carbonazione bassa , se versata con cura e nell'apposito bicchiere, si lascia bere con estrema facilità , chiude con retrogusto dolce, caramello .
Una buona bevuta dal rapporto qualità prezzo incredibile,  ma non indimenticabile. leggera e di facile beva ottima in abbinamento a secondi piatti di carne.
Consiglio di servirla a 8 ° - 10 °.



ABBINAMENTI: ideale con carni rosse, arrosti di maiale e di manzo, stracotti e dolci a base di cioccolato.Buona anche sola nelle giornate calde.



Formato : 0,50 L    -  5 %  alc / vol        Pagata : 0,50 euro in un distributore di birra in Germania.



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

lunedì 16 ottobre 2017

Delle Lucciole - Birrificio Felice


Dopo la birra in lattina del Birrificio Lambrate , spazio a un'altra birra italiana, poco conosciuta , così come lo stesso birrificio, Felice.
Siamo sul Lago di Garda , in provincia di Brescia , San Felice del Benaco, vicino a Salò , meglio conosciuta, zona di ottimi vini questa oltre che turistica.
Qui ha sede in una vecchia cantina il Birrificio Felice , che come logo riporta un semplicissimo smile.
Giovanni Carattoni e Valerio Nolli , l'avventura parte nel 2014, birre che non seguono un vero stile, ma che in ricetta prevedono diversi prodotti del territorio.
Circa una decina le birre prodotte con diverse stagionali, una piccola bottaia e la scelta di fare solo birre da 66 cl caratterizano la produzione del Birrificio Felice.
La birra di oggi è la Birra delle Lucciole, le lucciole, quegli animaletti fluorescente che in tanti da piccoli nelle sere d'estate eravamo soliti andare a prendere nei prati e campi, una birra estiva quindi, leggera fresca e beverina.
Non un vero e proprio stile, una blanche a metà tra una Weizen , dove l'utilizzo dei limoni del Garda e il sale marino caratterizzano non poco questa birra.
Leggera come dicevo con i suoi 4,5 °, color giallo paglierino ( la foto non rende l'idea ) con un bel cappello di schiuma bianca , prepotente.
Al naso è davvero profumata, la parte maltata , speziata ma anche fruttata o meglio dire agrumata e floreale ritrova il tutto in bocca dove la banana domina inizialmente la scena per dare poi spazio al pane bianco, note floreali, agrumato e speziato.
La bevuta è facile, attacco dolce, a metà bevuta il salato per finire con quel tocco acidulo che rende il tutto ancor più interessante.
Una birra estiva , rinfrescante, ben strutturata, dove i limoni fanno la loro parte solo nel finale di bevuta e l'aggiunta di sale marino si sente appena.Buona.
Facile abbinarla, sola dopo una corsa o una pedalata, come aperitivo o con ottimi piatti.
Servire fresca a 6 - 8 °.


ABBINAMENTI ottima con insalate, carpacci di carne o pesce, verdure, molluschi e crostacei, carni bianche e alla griglia.Ideale come aperitivo o in abbinamenti a formaggi di latteria e salumi.

Formato :  0,66 L       4,5 %   alc / vol  

Si ringrazia il Birrificio Felice



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

martedì 30 agosto 2016

Anna Weisse - Brauerei Neder

Ancora weisse , ancora una birra chiara e ancora Franconia , dopo quella di Schonramer ecco la Anna Weisse della Brauerei Neder, sita in quel di Forchheim , bellisima cittadina , con oltre 30.000 abitanti a circa 25 km dal centro di bamberga.
Forchheim, bellissimo e molto pittoresco il centro del paese, come la maggior parte delle cittadine franconi e bavaresi, la Neder Brauerei si trova proprio nel centro del paese a pochi passi dalla cattedrale di Sankt Martin e dal municipio.
Documenti parlano di un'attività già nel lontano 1554 , tuttora è un birrificio privato , il più vecchio presente a Forchheim.
Le referenze sono circa una decina , tra cui spicca una buona Keller , un'ottima Schwarz Bier e una discreta Weisse.
La Anna Weisse, è una tradizionalissima weisse da 5,0 ° alcolici, versata nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso, torbida, birra ad alta fermentazione con un bel cappello di schiuma bianca cremosa, il lievito,  unito al frumento ci regala questa torbidità classica delle Weisse.
Aroma di banana inconfondibile e chiodi di garofano, fruttato ( albicocca ) e floreale ( fiori di campo ) che conferiscono alla birra il suo sapore peculiare e il frumento ci dona un piacevole aroma di cereali,piane bianco e cracker,  ma anche una leggerissima sensazione dolce, vaniglia. .Il gusto si rivela meno incisivo dell'aroma e manca un po' di intensità.
Leggera luppolatura cosi come leggeri sono i sentori di malto.Finale secco.Carbonazione media.
Poco fragante in bocca ma non per questo , non appagante.
Grande bevibilità, birra semplice ma piacevole, equilibrata , birra estiva da lunghe bevute, dissetante.
Consiglio di servirla fresca intorno a 6 - 8 °.

ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta.

Formato :    0,50 L      5,0 %  alc/ vol      Pagata 1,60 euro nella taverna del birrificio.

Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

giovedì 25 agosto 2016

Schönramer Weissbier - Private Landbrauerei Schönram


Eccomi in parte sono tornato in parte sono ancora in ferie , come in tanti sanno sono stato 4 magnifici giorni in terra Francona, Bamberga e dintorni , ma oltre alle birre della zona , era impossibile non acquistare qualche ottima birra tedesca a prezzi a dir poco stracciati.
Ancora qualche giorno o mal che vada settimana e poi inizierò a raccontarvi il mio ultimo tour, entrando nei dettagli , riguardo a quanto bevuto visto e ... conosciuto.
Basta fare un salto nei tanti discount , dove a differenza dei nostri supermercati , hanno una vasta scelta di birre e come sappiamo i prezzi sono molto vantaggiosi, tra le tante birre acquistate non potevano mancare quelle della Private Landbrauerei Schönram, fondata da Jacob Köllerer nella omonima cittadina (Schönram) della Baviera meridionale, a pochi chilometri dal confine con l’Austria e da Salisburgo. Gli attuali proprietari sono Helga and Alfred Oberlindober, la cui nonna era una parente del fondatore originario Jacob. Peculiarità di questo birrificio, in una regione così legata alle tradizioni come la Baviera, è la presenza di un mastro birraio americano. Si tratta di Eric Toft, alla Schönram da quasi 15 anni.
La birra che ho stappato qualche giorno fà è la Schönramer Weissbier, classico stile Weisse , 5,6 ° alcolicileggera e fresca come da stile, si presenta di un colore giallo paglierino intenso, ma con riflessi color arancio chiaro,  ( la foto rende poco l'idea del colore tendente all'arancio ) torbida ad alta fermentazione con un bel cappello di schiuma bianca cremosa dove  il lievito unito al frumento ci regala questa torbidità classica di questo stile.
Aroma di banana inconfondibile e chiodi di garofano, fruttato ( albicocca ) e floreale che conferiscono alla birra il suo sapore peculiare e il frumento ci dona un piacevole aroma di cereali.Il gusto si rivela meno incisivo dell'aroma e manca un po' di intensità: c'è una leggera acidità rinfrescante
Leggera luppolatura , cosi come leggeri sono i sentori di malto.
Carbonazione media.Poco fragante in bocca.
Grande bevibilità, birra semplice ma piacevole, equilibrata , da godersi meglio se baciati dal sole.



ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta.

Formato:   0,50 L     5,6 ° alc / vol     Pagata      1,20 euro discount tedesco  

Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

sabato 23 gennaio 2016

Ayinger Bräu-Weisse - Ayinger Brauerei

Oggi faccio, ( strano direi ) un nuovo salto in germania, siamo sempre in Baviera ad Aying, dove dal lontano 1878, ha sede la Ayinger Brauerei, ne avevo già parlato in un vecchio post dello scorso marzo.Una birra facile da bere quanto da descrivere.
Oggi parlo della Ayinger Bräu Weisse, che non mi sono dimenticato in cantina da marzo, già purtroppo può capitare di dimenticare una birra in cantina e qualche volta non è il massimo, come per esempio le birre al frumento che vanno consumate fresche.
La weisse, uno stile che conoscono quasi tutti ha 5,1 ° alc, leggera e fresca come da stile, si presenta di un colore giallo paglierino intenso, torbida ad alta fermentazione con un bel cappello di schiuma bianca cremosa, il lievito che unito al frumento ci regala questa torbidità classica delle Weisse.
Aroma di banana inconfondibile e chiodi di garofano, fruttato ( albicocca ) e floreale che conferiscono alla birra il suo sapore peculiare e il frumento ci dona un piacevole aroma di cereali.Il gusto si rivela meno incisivo dell'aroma e manca un po' di intensità: c'è una leggera acidità rinfrescante
Leggera luppolatura cosi come leggeri sono i sentori di malto.Carbonazione media.
Poco fragante in bocca.
Grande bevibilità, birra semplice ma piacevole, equilibrata , da godersi magari in montagna tra la neve e ancor meglio se baciati dal sole.

ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta.

Formato 0,50 l     5,1 %  alc/vol    Pagata 2,80 euro.

mercoledì 11 marzo 2015

Brauerei Spezial - Märzen, Lager, Weissebier, Ungespundet

Il mio viaggio con le birre di Bamberga continua, oggi vedo di recensirne più di una , parlando del Birrificio Brauerei Spezial, con sede nella Obere Konigstraße 10,Situato a metà strada tra la stazione ferroviaria e il centro città, la stessa strada di un’altra birreria famosa, la Fassla.Birrificio di lunga data basta pensare che le origini risalgono al 1536, ora dal 1898 passata per varie generazioni alla famiglia Merz, che ha mantenuta intatta la tradizione delle rauchbier. Birre particolari, le rauchbier, tipiche di questa zona della Germania, dall’aroma e dal sapore nettamente affumicati, che le derivano dall’utilizzo di malti essiccati sul fuoco alimentato da legno di faggio. Come spesso accade, anche le origini delle rauchbier è avvolta nella leggenda: si narra che durante un incendio in un birrificio (altri raccontano che andò a fuoco addirittura il Duomo della città, costruito interamente in legno di faggio) il malto immagazzinato entrò “pesantemente” a contatto con il fumo.
Viene utilizzato solo orzo da coltivazione biologica e il malto affumicato proviene dall' Alta Franconia.
Anche il luppolo come per il lievito proviene da una coltivazione controllata della zona dell' Hallertau, cosi come l'acqua che arriva direttamente da un profondo pozzo rendono le birre Spezial uniche.Il tutto per una produzione annuale che si aggira sui 6.000 hl.
Bello e accogliente è il locale dive si mangia dell'ottimo cibo.
La Brauerei Spezial produce 5 birre, una Märzen  , la Lager, una Bock, la Weissbier, la Ungespundetes e ci sarebbe una 6 birra chimata Festbier.
Le birre che vi presento oggi sono la ,Märzen, la Lager, la Weissbier e la Ungespundet.
Eccoci con la Märzen , 5,3 % alc/vol, 95/100 su ratebeer non male direi,  una marzen beer di tutto rispetto quindi. Appartenente a quello stile birrario che vide la luce alla fine del XVII secolo, viene solitamente prodotta (come tutte le altre marzen) alla fine della stagione  brassicola tedesca, ossia in marzo. 
Birre più forti delle lager comuni, erano brassate in modo tale da poter essere consumate fino ai mesi di settembre-ottobre senza che perdessero sapore e tenore alcolico, quando ancora non esistevano i moderni sistemi di refrigerazione.A differenza della Lager ha un tenore alcolico maggiore, 5,3° contro i 4,7 °.
Adesso arriva il bello, premetto che le birre le sto degustando a casa e quindi in bottiglia.
Versiamo la nostra amata nel bicchiere, si presenta  di un bel colore ambrato carico, relativamente profondo. La schiuma è fine e vaporosa, leggermente screziata, ma abbastanza persistente. Fra le tre assaggiate, è quella che più restituisce la sensazione affumicata, sia nell’aroma che al gusto. Si avverte nettamente la sensazione di legna bruciata, carbonella, cenere, fumo, soprattutto al palato, e che le conferisce una caratterizzazione accentuata. Accentuata ma non eccessiva, del tutto lineare, che ben si accompagna ad una tessitura robusta di malto caramellato, che ne costituisce l’ossatura. Perfetta bevibilità, armoniosa e mai stucchevole, che ben si accompagna a piatti robusti.
Quando inizio, non finisco più e cosi ho aperto anche la Lager, considerata la sorella minore della birra sopra citata.Tutti si aspettano  una lager bionda, inveceno, è caratterizzata da un leggero colore ambrato, meno carico della Marzen, ma comunque netto e inconfondibile.
Come percezione di affumicatura la metterei tra la Märzen e la Weisse, c’è l’affumicato non eccesivo come nella prima birra, ma tutti gli altri aromi e sapori sono evidenti. Dopo aver messo in mostra una bella testa di schiuma, fine e croccante, la birra regala sensazioni olfattive delicate e variegate (erbaceo, un leggero malto, il  relativo affumicato) e al palato, dopo un approcio rotondo e beverino, offre sensazioni astringenti di luppolo e delicate di malto (a metà strada fra il fruttato e l’affumicato).
Non eccessivamente carbonata, va giù che è un piacere, fresca ed elegante.
Passiamo alla Weissebier, la birra di frumento , 5,3 % alc/vol, considerata una Hefeweizen, con malti affumicati.
Si presenta nel bicchiere di color dorato opalescente, mentre la schiuma è bianca, abbondante e persistente. Al naso rivela un deciso, anche se non forte, odore di affumicato, mischiato a quelli classici di una weiss: se esistessero le banane affumicate... credo proprio che avrebbero l'odore di questa birra!!
Devo dire che, per quanto strano e insolito, questo mix di odori a me è risultato piacevole. Anche all'assaggio ci sono i tipici sapori di una Weiss perfettamente mischiati alle note affumicate. Il malto di frumento, a parer mio, contribuisce ad ammorbidire e arrotondare il gusto del malto d'orzo affumicato. In un certo senso sembrava di bere una Weiss aromatizzata allo speck... non so se ho reso l'idea...
Tra le affumicate assaggiate, questa è sicuramente quella dal gusto più morbido.

Perfettamente estiva, come birra, regala buone sensazioni anche nel finale della sua corsa, equilibrata, aggraziata e delicata.
Infine l'unica birra che mi ero segnato allo Spezial, bevuta spillata come le altre dalla botte,  la Spezial Ungespundet, una Keller,4,9 % alc / vol, si presenta di colore giallo dorato, torbida, schiuma non eccessiva anche se abbastanza persistente. Aroma fragrante di fiori di campo, frutta gialla, miele millefiori. Al palato scorre con una beverinità pazzesca, corpo medio, nel finale lascia un amaro avvertibile ma molto bilanciato che richiama il sorso successivo...ed ecco che in due minuti il boccale è finito...forse non ero ancora pieno.
Credo di essermi fatto una bella bevuta ieri sera peccato non aver bevuto quest'ultima birra la Ungerspundet che non era disponibile da asporto.

lunedì 9 febbraio 2015

Beat Weizen Generation With Rasperry - Birrificio Indipendente Elav

Oggi torniamo in Italia, parliamo di un birrificio tra i più attivi con una vasta gamma di birre, più di una ventina, sto parlando del Birrificio Indipendente Elav.
Nasce a Comun Nuovo, nella bassa bergamasca, non lontano dagli stabilimenti della Heineken, nel novembre 2010.
Inizialmente la produzione inizia come progetto per auto prodursi la birra per i 2 locali di proprietà, il Clock Tower di Treviglio e l'Osteria della Birra di Bergamo alta, per poi arrivare al successo odierno.Oggi il birrificio esporta gran parte della birra prodotta specialmente negli Usa, oltre a tenere diversi eventi musicali e feste all'interno del birrificio con visite e corsi periodici.
L'acqua, elemento fondamentale, è quella del comune di Comun Nuovo che senza aggiustamenti si è rivelata fin da subito ideale alla produzione.Attualmente possiedono un impianto da 2.500 litri in cotta continua totalmente manuale, questo sia per creare una continuità con la produzione attuale, mantenendo quindi uno stile di lavoro realmente artigianale; sia per poter garantire il lavoro di tutti gli ormai 30 collaboratori interni del Birrificio.
Attualmente uno dei progetti del Birrificio, realizzato nella splendida cornice della Val d’Astino, ai piedi di Bergamo Alta, più precisamente nei campi situati attorno al monastero è la coltivazione di luppolo biologico per la sua birra, affiancata a quella di varie erbe officinali e frutti.
Torniamo ora alla nostra birra, la Beat Weizen Generation With Rasperry, che non è altro che la Weizen con l'aggiunta del 10 % di lamponi durante la prima fase di fermentazione.
Gradazione alcolica di 4,9 %, si presenta di un bel colore rosato scuro, limpida.Schiuma bianca che via via va svanendo.
A naso, fin da subito prevalgono i profumi dei frutti di bosco, in questo caso lamponi,sentori floreali dati dall'ottima luppolatura, banana che assieme ai frutti rossi dominano la scena e una leggera speziatura.
Birra costruita da una buona struttura.La sua carbonazione non è invadente e mantiene un corpo medio e avvolgente con finale acido ma non eccessivo e pulito.
Birra da bere fresca 6-8 °, rinfrescante ottima come aperitivo.

ABBInaMENTI: ottima come aperitivo, birra da dessert, meringhe torte gelato o coppe di gelato.

Formato 33 cl              4,9 % alc/vol                         Pagata 5 euro in fiera

lunedì 2 febbraio 2015

Appenzeller Weizenbier - Brauerei Locher

Eccoci a una nuova settimana, la prima di Febbraio, ovviamente nel weekend, non sempre riesco ad aggiornare il blog.
Oggi vedrò di recensire ben 2 birre, l'ultima ieri gustata in alta quota in mezzo alla neve.
Quanti di voi amano la montagna e l'inverno?Cosa c'è di meglio di una buona birra dissetante dopo una camminata o una sciata?
Ieri in rifugio dopo ore di ciaspole mi son bevuto una discreta birra.
Vi porto in Svizzera, dove nella cittadina di Appenzell, alle pendici del massiccio dell' Alpstein la famiglia Locher, produce birra ormai da diverse generazioni.
Come tutti usano malto e luppolo oltre a spezie varie, ma con ingrediente...particolare, l'acqua fresca di sorgente dell' Alpstein è quest'ultimo a render le loro birre diverse.
Il birrificio prende vita 2 secoli fa, nel 1810, passando poi nel 1886 alla famiglia Locher.
Parliamo della Appenzeller Weizenbier, 5,2 % alc/vol in stile weizen.
Si presenta di un colore giallo paglierino intenso, torbida ad alta fermentazione con un bel cappello di schiuma bianca cremosa.Birra di frumento.
Aroma di banana e chiodi di garofano, fruttato e floreale che conferiscono alla birra il suo sapore peculiare.
Leggera luppolatura cosi come leggeri sono i sentori di malto.carbonazione media.
Grande bevibilità, birra semplice ma piacevole, da godersi in montagna tra la neve e ancor meglio se baciati dal sole.
Servire a una temperatura di 7°.

ABBINAMENTI: ideale con minestre, piatti freddi, pesce arrosto, frutti di mare, pollame, formaggi freschi e dessert alla frutta

Formato 50 cl       5,2 ° alc/vol       Pagata: 4,5 euro in rifugio