Visualizzazione post con etichetta oude bruin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oude bruin. Mostra tutti i post

lunedì 13 novembre 2017

Aardnon Earthnun 2009 - De Struise Brouwers



Era da un sacco che non parlavo del mio amato Belgio, troppo e quindi l'occasione è una birrona , del birrificio belga che meglio conosco , quello che più stimo e che per ben 5 volte ho avuto la fortuna di visitare.
Una birra brassata per festeggiare il 15 ° anniversario del birrificio Struise ( De Struise Brouwers )  sito in quel di Oostvleteren, nel comune di Vleteren, nel Nord del Belgio a pochi km dal mare e dalla Francia.
Era infatti il 2001 quando aprì i battenti , inizialmente senza un vero e proprio impianto per poi stabilirsi nell'originale struttura , ovvero la vecchia scuola elementare del paese , dove tutt'ora si trova il birrificio.
Il nome deriva da un agriturismo e allevamento di struzzi, che ritroviamo anche nel logo, dove gli ideatori sono Urbain Coutteau, Carlo Grootaert, Philippe Driessens e Peter Braem.
Ricordo ancora la mia prima visita nel marzo del 2010 e di strada in sette anni ne hanno fatta eccome, basta pensare alle innumerevoli birre prodotte e ai tanti riconoscimenti ottenuti in giro per il mondo.
La mia ultima visita è stata nel dicembre del 2014 e già si notavano diversi cambiamenti , sopratutto mi colpì la linea di spine installata all'interno dell'edificio , mooolto pericolosa per tutti gli avventori.
La birra di oggi è la Aardnon Earthnun 2009, una birra rara , in serie limitata, nata da un blend tra la Aardmonnik per il 30% e Pannepot Reserva (Château Margaux barrel aged) per il retante 70%. 
Dove la Aardmonik la considero una tra le miglior birre bevute in vita mia, una Oude Bruin tradizionale,  miscelando il 70% di birra fresca al 30% di birra maturata 18 mesi in botte.
La Aardnon , l'ho aperta per la prima volta una decina di giorni fà, quale occasione migliore se non ritrovarsi dopo tanto tra amici , tutti amanti della buona birra??
Quindi avendone ancora due in cantina ho deciso di stapparla , assaggiarla, capirla e infine godermela a pieno in una delle prime sere fredde di questo pazzo autunno.
Una birra impegnativa , gradazione alcolica pari a 8 ° , versata nel nostro bicchiere si presenta di un bel colore mogano scuro con riflessi color rubino e schiuma color nocciola fine ma persistente.
Al naso il bouquet è fantastico, si và dalla frutta rossa, ciliegia , prugna,  ma anche spezie , note agrumate , ma anche acetiche certo, vaniglia.
In bocca arriva calda, 8° più del solito per una oude bruin, note acetiche, quasi vinose, datteri, prugna e frutta rossa, ma anche un'interessante fondo dolce, caramello, vaniglia, nel finale i 18 mesi in botte si fanno sentire.
Una birra che se bevuta con calma e pazienza, quasi ad occhi chiusi , non stanca , certo si deve amare lo stile , conoscere la tradizione e la storia di queste birre.
Dopo diversi minuti , una volta calda , perde di aceto e di asprezza , risultando ancor più interessante, davvero ben fatta, sà entusiasmare , da provare assolutamente.
Birra da servire a 8 - 10 °.


ABBINAMENTI: Si abbina facilmente a piatti a base di carne o pesce. Ottima con i gamberi al vapore. Ma anche con primi piatti con salse elaborate.forse accompagnata ad un buon formaggio dal profumo e dal gusto deciso può esprimersi al meglio.

Formato:  0,33  l         8,0 %  alc / vol             Pagata:   11.30 euro   Beershoop Belgio


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.


venerdì 4 novembre 2016

Verzet Oude Bruin Edite 2014 - Brouwers Verzet



Uno stile antico, uno stile che arriva dal profondo Belgio, quello delle Oude Bruin o Flemish Red Ale, birre acetose , che circa due secoli fà erano parecchio comune in territorio belga.
La zona di origine delle Oude Bruin , la cui produzione sopravvive ancora , è nelle Fiandre Orientali ad Oudnaarde, dove l’acqua è dura ed è particolarmente adatta. La vecchia Scura si presenta di colore scuro, poco carbonata, una moderata acidità, corpo medio e tenore alcolico basso. Queste birre richiedono un invecchiamento prolungato.
Avevo già nominato questo birrifici in un paio di post, avevo bevuto qualcosa alllo Zythos nel 2014 e all'Arrogant Sour Beer Festival dello scorso anno, Brouwers Verzet.
Non facilissime da reperire queste birre, se non in qualche beer shop dalla vasta gamma.
La Brouwers Verzet nasce inizialmente come beer firm nel 2011, cambiando più di un birrificio per le loro produzioni , passando anche dal rinomato De Ranke di Nino Bacelle.
Tre gli arteficieri di questo progetto , Alex Lippens, Koen Van  Lancker e Joran, che dopo vari esperimenti ed ottimi risultati tra la fine del 2015 e l'inizio anno installano un proprio impianto nella loro città natale, Anzegem, guarda caso nelle Fiandre Occidentali.
La birra di oggi è un'esperimento che se non vado arrando non è più in produzione, la Verzet Oude Bruin Edite 2014, un blend di birra fresca e birra invecchiata in vecchie botti di vino rosso. producono anche altre versioni di Oude Bruin a cui però non sò aggiungere altro.
Una gradazione alcolica bassa, pari a 6 ° , versata nel bicchiere, si presenta nel classico colore ambrato con riflessi rossastri, schiuma inizialmente cremosa e persistente , di color ocra - beige che pian piano tende a svanire.
Al naso la birra, esprimi da subito tutta la sua asprezza con sentori quali , mela, frutta rossa, aceto di vino ma anche ciliegie e sentori floreali.
In bocca arriva aspra e acetica, mela verde acerba, uva spina, ciliegie, ma mano che si scalda emergono le note dolci , come il miele e il caramello , frutti di bosco, amarena.
La parte luppolata resinosa è assente sia al naso che in bocca, la birra pur essendo aspra e acetica non è di difficile bevuta , ma resta sempre elegante dove a fine bevuta emergono sentori di vaniglia e note legnose / vinose.Chiude secca.
Una buona Oude Bruin, piacevole ed elegante, non mi resta che provare le altre loro interpretazioni.
Consiglio di servirla a 8 - 10 °.



ABBINAMENTI: Si abbina facilmente a piatti a base di carne o pesce. Ottima con i gamberi al vapore. Ma anche con primi piatti con salse elaborate.forse accompagnata ad un buon formaggio dal profumo e dal gusto deciso può esprimersi al meglio.

Formato:  0,375  l         6,0 %  alc / vol             Pagata:   6,50   Beershoop Italia


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

sabato 17 ottobre 2015

Liefmans Goudenband - Liefmans


Le Fiandre . penso di averlo già  fatto intendere, sono un pò la mia seconda casa , un'amore nato alla mia primissima visita, un posto dove potevo trasferirmi anni fa, una terra dove andrei volentieri a vivere e lavorare, unico neo, l'assenza delle mie amate montagne.
Il Belgio , si sà è la terra di grandi birre , ma le Fiandre offrono qualcosa in più.
Una birra d'eccezione e dalla lunga storia, un birrificio quello della Liefmans, risalente addirittura al 1679, con sede ad Oudenaarde, paese di circa 30.000 , famoso anche per essere dal 1973, sede di arrivo della prestigiosa corsa ciclistica su strada del Giro Delle Fiandre.
La birra di oggi è la Goudenband, con gradazione alcolica di 8 %, birra particolare e complessa, aroma agro-dolce tipico delle Oude Bruine, uno stile non facile da bere per chi si è appena avvicinando al mondo della birra.
Color ambrato scuro, con schiuma biancastra cremosa e persistente, Al naso spiccano note fruttate e legnose, ma anche dei sentori di affumicato, leggeri.
In bocca è impressionante, al primo sorso è vinosa, liquorosa e il mio primissimo pensiero va al vino Porto, gusto come per l'aroma agrodolce, caramellato grazie anche all'uso dei malti scuri, uvetta, frutta sotto spirito, frutta secca, con una leggera nota acida sul finale.
Una birra dallo stile unico e particolare e ancora vive in questa zona del Belgio.
Birra difficile da abbinare, da bere sola per gustarla a pieno.

Consiglio di berla sui 10- 12 °.

POSSIBILI ABBINAMENTI: come detto difficile da abbinare , forse accompagnata ad un buon formaggio dal profumo e dal gusto deciso può esprimersi al meglio.

Formato 37,5 cl      8 % alc/vol      Pagata      4,60 euro beershop Italia