Quindi perchè non parlare delle famose birre alla zucca?Noi per il mese corrente possiamo vantare le birre alle castagne, mentre soprattutto in Amerca la birra alla zucca è ormai un vero e proprio stile, le Pumpkin Beer, ovvero birre alla zucca.
A Ottobre le zucche sono belle mature e pronte per essere usate e lavorate, tutti noi siamo abituati a vedere le classiche zucche svuotate e decorate con all'interno un lumino, una candela, magari nei cortili o sui davanzali delle finestre delle abitazioni, ma nella birra??

Sono diversi i metodi di impiego della zucca nel fare la birra, aggiunta fresca nel mosto, fatta a fette , frullata quindi una purea o addirittura tostata in forno chi lascia macerare la zucca in alcool e poi l'aggiunge prima dell'imbottigliamento.
Si ottiene così una birra dove dominano i sentori di zucca , una birra dal color ambrato - ramato , grazie anche all'uso dei malti ovviamente, magari come per le birre natalizie , con l' aggiunta di spezie, noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano, zenzero e altre spezie meno conosciute.
Solitamente la base è una birra leggera, poco amara ,vellutate e molto rotonde, con decise note maltate , biscottate.
In Italia ci sono buone interpretazioni di birre alla zucca, ma credo che il massimo esempio arrivi proprio dall'america , qualche nome ad esempio, la Saranac Pumpkyn Ale, la Shipyard Pumpkinhead o la PostRoad Pumpkin Ale delle Brooklyn.
Ora come vi ho accenato sulla mia pagina facebook, ho appena acquistato una bottiglia di birra alla zucca targata Baladin.
Restate collegati.
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un commento