
Spesso alcuni periodi dell'anno sono sinonimo di birre stagionali, penso ad esempio alla Pasqua e le birre che mi vengono in mente sono due , la Boskeun di De Dolle, con l'allegro coniglietto sull'etichetta o la birra quaresimale Fastenbier di Schlenkerla, due stili completamente diversi tra loro.
Se pensiamo poi all'autunno, le birre stagionali che troviamo sono quelle alla zucca , le Pumpkyn Ale di cui avevo parlato poco tempo fa ( link ) e le birre alle castagne, ma lasciatemelo dire, la birra stagionale che tutti amiamo , è la Birra di Natale.
Una lunga storia, già nel Medioevo si sapeva di una bevanda fermentata con l'aggiunta di frutta e spezie , spesso alcolica, solitamente prodotta in inverno.

Solitamente questa tipologia di birra è dolciastra, fruttata e speziata, con un tenore alcolico quasi sempre superiore a 8 °, zenzero , cannella, zucchero candito, chiodi di garofano, frutta, insomma un bel mix dal color ambrato con riflessi rossastri.
Ma non è detto che si debba per forza fare una birra dolce e speziata, ci sono birre considerate più che altro invernali che vengono presentate appositamente sotto le feste natalizie e con stili diversi.
Scelgo 2 birre , che per me sono Il Natale.

L'altra invece è l'italiana 25 Dodici di Birra Del Borgo, oltre all'esser buona ricordo più che altro diverse vigilie e altri giorni prima del 25 Dicembre a brindare in compagnia con il magnum, ormai è un classico.
Con queste righe non mi resta che augurare Buon Natale e Buone Feste a tutti, sicuro che Babbo Natale si ricorderà di Voi, lasciando una buona birra sotto l'albero, forse è più facile trovarlo con le renne, allegro a bersi La Nostra birra, nessun lamento, alla fine a Natale... siamo tutti più buoni ...
BUONE FESTE A TUTTI!!
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un commento