Visualizzazione post con etichetta birre al miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birre al miele. Mostra tutti i post

sabato 9 gennaio 2021

Atena - Birrificio Agricolo Maiot




Nelle festività abbiamo quasi ultimato gli assaggi del Birrificio Agricolo Maiot di Casoli, Chieti.
Nelle prossime settimane vi parlerò delle altre birre assaggiate, oggi è la volta di Atena.
Atena prende il nome dalla figlia di Zeus, dea della sapienza delle arti e della guerra.
Birra di colore giallo con riflessi rame, con aggiunta di miele di lupinella, coronata da schiuma compatta e cremosa di colore bianco.
Leggera, morbida e dissetante in bocca. L’amaro leggero ed erbaceo appena percettibile lasciano spazio ad un sentore di miele, che ne caratterizza le delicate note floreali. Guide amara. Ispirata alle cream ale americane con aggiunta di mais in ricetta si lascia bere con molta facilità.
Restate collegati per scoprire le altre birre assaggiate tra cui spicca una Iga. 
Consiglio di servirla fresca a 6 - 8 °.



ABBINAMENTI: pesce affumicato, affettati e salumi, pasta con verdure, risotto con funghi, secondi di carni bianche, formaggi semi stagionati, pasticceria secca, dessert a base di frutta.


Formato : 0,33  L       5,0 °




Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

mercoledì 12 luglio 2017

SingleTrackHoneyAle


Ogni birra ha la sua storia ... questa ne ha più di una.
Il sogno , l'avventura, quella di Piero , birraio , ciclista , ma soprattutto un grande amico.
Il sogno di un futuro diverso , nella lontana Nuova Zelanda e una birra.
Una cotta , 1000 litri se non erro, appositamente per gli amici , un saluto, un arrivederci a quei tanti amici ciclisti , o meglio pazzi , che con lui han passato giornate indescrivibili sui sentieri tortuosi e sulle strade di mezza Europa.
Ma sopratutto una birra per ricordare un loro amico che non c'è più ... Jag ...
Lui è lì con la sua bici .. a guardare dall'alto di uno sperone, quella combriccola di matti che in suo ricordo brinda allegra come sempre.
Il ciclismo è parte di me , mi ha portato e continua a portarmi in giro per l' Europa , ed è stato un onore assaggiare questa birra, pur non facendo parte di quella combriccola di matti , che con la mtb non vede ostacoli.
Il mondo del ciclismo come quello della birra sono una grande famiglia.Grazie Piero.

Mtbeer Singletrack Honey Ale

A Jag ... che non ho mai conosciuto!!

Una birra , non in commercio, una storia tra amici, così la descrivo ...
Una Honey Ale , ribattezzata SingleTrackHoneyAle, che ovviamente fà riferimento alle mtb , una birra leggera , con i suoi 6 ° , produzione di circa 1000 L , con aggiunta di miele di castagno proveniente dalla Valchiavenna, in provincia di Sondrio, brassata dall'amico birraio Piero Colombo.
I malti utilizzati sono il Pils, Monaco e Melano , luppolatura con Galaxy e Cascade e infine lievito American Ale.
Una birra come detto leggera , che si presenta nel bicchiere con un bel colore ambrato con riflessi arancio, velata ma pulita, con schiuma fine bianca e persistente.
Al naso troviamo note erbacee, fiori di campo, la freschezza dei luppoli utilizzati, una discreta base maltata.
In bocca arriva elegante, luppolatura leggera, ma che si fà sentire,  dolce che ci accompagnerà per tutta la bevuta, cereali e miele di castagno , chi ama questo miele non può non sottolinearlo,  ma anche come già detto una parte erbaceo - resinosa, chiude poco più amara. 
Corpo e carbonazione media , per una birra equilibrata , con la giusta luppolatura e quel dolce mai invasivo che ti accompagna fino all'ultimo sorso.
Servita fresca in abbinamento a ottimi formaggi della Valsassina.


ABBINAMENTI: pesce affumicato, affettati e salumi, pasta con verdure, risotto con funghi, secondi di carni bianche, formaggi semi stagionati, pasticceria secca, dessert a base di frutta.

Formato : 0,75 L       6,0 °




Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

martedì 31 gennaio 2017

Meilė - Herba Monstrum

Vi avevo lasciato poco più di un mese fà con le birre dedicate ai Promessi Sposi della beer firm lecchese Herba Monstrum, ed era anche appena uscita o forse era questione di giorni, la loro ultima birra la Meilė, che in lingua lituana , significa Amore.
Dopo un mesetto e più assaggi alla spina ho deciso di stappare la bottiglia che Marco gentilmente mi ha regalato.
La Meilė, come nome, molto si avvicina all'ingrediente base di questa birra, il miele appunto, un miele millefiori di montagna proveniente dalle prealpi lecchesi , se non erro dalla verde Valsassina , che si raggiunge salendo da Lecco o con la vecchia strada a tornanti o con il tunnel , oppure dall'alto lago, salendo da Bellano o volendo dal borgo di Perledo, quest'ultime sicuramente più panoramiche.
Torniamo alla nostra birra , dicevo una Honey Ale , birra al miele , leggera con i suoi 5,1 °, con l'aggiunta di foglie di Melissa, in futuro anche quest'erba sarà acquistata da piccoli produttori della zona , per rendere ancor più questa birra , del territorio.
La Melissa viene utilizzata pensata in percentuale maggiore rispetto al luppolo a rendere ancora più interessante la ricetta.
Versata nel bicchiere si presenta di un bel colore arancio, con riflessi ramati, pulita, schiuma bianca fine e cremosa, poco persistente, dopo pochi minuti infatti svanisce.
Al naso troviamo subito il profumo delle erbe e del miele, fiori bianchi, camomilla, profumo intenso, spezie, ovviamente mai saprei indicare la Melissa , profumo intenso.
In bocca arriva dolce, pulita , fresca, una prima parte maltata, biscotto, l'amaro come dicevo e pressochè assente, dato dal basso impiego di luppoli.
In bocca come al naso si sentono le note floreali, spezie, frutta gialla matura, albicocca e pesca  e ovviamente il miele che ci accompagna in tutta la bevuta.
La bevuta si conclude con un piccolo accenno di amaro, leggero a render ancor più equilibrata la nota dolce della nostra Meilė.
Una buona birra e che insieme alla Marco Polo ci fà capire quanto Marco ami le erbe e le spezie, una birra che rende omaggio al nostro territorio ricco di prati , fiori e erbe.
Ottima da bere sola o in abbinamento.
Consiglio di servirla a 8 - 10 °.


ABBINAMENTI: formaggi stagionati,  dolci da forno , crostate, croccanti !!


Formato:  0,33 L     5,1 %  alc / vol    IBU: 18



Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.

giovedì 10 novembre 2016

Oasi Honey Beer - Birrificio Rurale


Ho dato molto spazio alle birre tedesche ultimamente, certo non mi dimentico di assaggiare le creazioni dei birrifici di casa nostra , anzi, infatti oggi ho stappato una birra del Birrificio Rurale di Desio, birre che conosco bene, tranne giusto qualche ultima creazione che devo ancora provare.
Oggi riassaggio la Oasi Honey Beer, leggera , 5 ° alcolici, in stile Belgian Pale Ale,  con l'abbondante impiego di miele di castagno.
Versata si presenta di color giallo paglierino, limpida, schiuma bianca a grana fine, poco persistente.
Al naso ,per chi come me è nato e cresciuto tra prati , animali e natura è impossibile pur non sapendo dell'impiego del miele di castagno, non sentire quanto di meglio ci sà regalare.
Note floreali, fiori di campo, fiori bianchi, note maltate , cereali , crosta di pane, biscotto, frutta gialla matura, frutta secca, castagne , erbaceo oltre a una leggerissima nota legnosa, speziata.Intensità aromatica forte e duratura.
In bocca arriva morbida ed elegante, grazie anche alla leggera luppolatura,  calda seppur con leggero tenore alcolico, la parte dolce ci accompagna in tutta la bevuta.
una prima parte maltata , cerealosa, mielosa, dalla lunga persistenza, nuovamente frutta gialla matura, frutta secca e ovviamente castagna, chiude con una fine nota erbacea e leggermente amara.
Leggermente frizzante , corpo esile, equilibrata.
Un'ottima interpretazione , leggera , ottima da abbinare alla nostra cucina.
Consiglio di servirla a 6 - 8 °.
Ricordo il riconoscimento a Birra dell'Anno 2015 , vincitrice del 1 ° premio nelle birre al Miele.

ABBINAMENTI: pesce affumicato, affettati e salumi, pasta con verdure, risotto con funghi, secondi di carni bianche, formaggi semi stagionati, pasticceria secca, dessert a base di frutta.


Formato :  0,33  l       5 %  alc / vol    Pagata :  3,50 euro


Tutto ciò che viene scritto e pubblicato in questo blog è frutto della mia esperienza personale, ciò che pubblico è una mia opinione.Nel caso alcuni contenuti dovessero causare problemi, vi chiedo gentilmente di contattarmi.