mercoledì 30 marzo 2016

Eventi Aprile 2016

... Ecco un'altra carrellata di eventi sparsi un pò ovunque :


La Beer Craft è una kermesse per gli amanti della birra che vogliono riscoprire e far rivivere l'arte tradizionale della produzione della birra. L'evento è dedicato a coloro che si interessano al mondo della birra in tutte le sue sfaccettature o che sono pronti a farsi entusiasmare da questo prodotto. Dall'8 al 9 aprile 2016 al Castel Mareccio, nel cuore di Bolzano, la cultura della birra sarà al centro dei riflettori, con numerosi produttori e tipi di birra nazionali e internazionali.

Tanti gli espositori , tra cui spicca Bevog, Private Landbrauerei Schönram, Birrificio Italiano e altri marchi in prevalenza del Trentino.

Qui il link :http://www.beercraft.info/espositori/



Se noi non andiamo in Franconia, è la Franconia che viene da noi, non è un detto ma è la realtà...  
Grazie al lavoro Publigiovane  e non solo ci saranno
Kellerbier, le affumicate Rauchbier, Bock e un pizzico di innovazione.
L'ingresso sarà di 5 euro comprensivo di bicchiere tradizionale Willybecher, brochure informativa e 1 gettone valido per un assaggio. Si partirà venerdì 15 aprile alle ore 16, mentre sabato e domenica l'ingresso sarà dalle 12.

Seguiranno aggiornamenti sulle birre  



martedì 29 marzo 2016

Big HUnt - Birrificio La Fucina / BIrra Fardone

Avevo già parlato a giugno del Molise , o meglio di un Birrificio molisano che,  complice un  ritorno a casa di alcuni amici , mi avevano gentilmente portato una birra dalla loro regione.
Dopo qualche mese al festival delle birre natalizie a Imbersago , in provincia di Lecco, cho conosciuto il birraio oltre ad essere uno dei soci del birrificio, Angelo Scacco, del Birrificio La Fucina.
Qualche scambio di vedute e finalmente, non essendo io vicino al Molise, riesco a incontrarlo insieme agli altri soci , a Rimini al Beer Attraction , dove provo diverse sue birre , che in seguito mi ha gentilmente fatto pervenire per un assaggio.
Un nome quello del birrificio di oggi, che rievoca vecchi ricordi, vecchie storie , e ci porta con la mente all'epoca del Medio Evo.
La Fucina, questo il nome del birrificio di oggi.La Fucina in origine era il laboratorio del fabbro, in cui venivano forgiati strumenti di ogni genere e il nostro pensiero va a spade, lance e pugnali.
Col passare dei secoli, il termine sta ad indicare un laboratorio artigianale, nel nostro caso il birrificio.
Nasce nel 2012, da 3 soci, Angelo Scacco, Dario Di Pasquale, Gianluca Scarselli, prima come beer firm, poi come birrificio, che ha sede a Pescolanciano in provincia di Isernia, un paesino di meno di 1000 persone.
La birra di oggi è una collaborazione con un altro marchio molisano , Birra Fardone, il suo creatore è Dario Fardone che per colpa ( si fa per dire ) della sua famiglia che risiede per buona parte in Belgio, si innamora della birra.
Al momento solo una beer firm che se non erro produce tre etichette, la birra di oggi è una Black Ipa , il suo nome è Big Hunt , dove il rinoceronte è il simbolo di Birra Fardone ,  5,4 ° alcolici, con luppoli Simcoe e Mandarina Bavaria e dall'etichetta , stravagante, come sono solite quelle di La Fucina.
Veniamo ora all'assaggio, la verso in una pinta e si presenta di un bel colore ebano scuro con riflessi rossastri se messa alla luce, un bel cappello di schiuma abbondante e cremosa color nocciola o meglio avorio.
Al naso non tradisce, lotto 89/15... fresca, non ho ben capito se ero in taverna o dal fruttivendolo, il che è buono. Non conosco benissimo il mandarina, ma ha caratterizzato non poco questa birra, note agrumate, melone e ananas su tutto, in un secondo momento , una volta che è svanita un pò di schiuma, mi sembra di percepire della frutta rossa, una leggera nota torrefatta , tostata. In bocca arriva inizialmente dolce per poi finire amara, piacevole, a primo impatto caramello, i sentori si spostano poi sul resinoso /agrumato, ma anche frutta gialla matura, ananas su tutti, la lascio riposare qualche minuto e quindi scaldare , emergono leggerissime note torrefatte e di liquirizia , mischiate ai sentori più marcati agrumati danno il giusto equilibrio a questa black ipa che non stanca mai.
Non male!!
Consiglio di servirla a 8 - !0 °.


ABBINAMENTI: Ideale per accompagnare piatti a base di pesce o sushi, formaggi freschi, molluschi crudi, stufati di carne, carni rosse e barbeque, dolci al cioccolato. 

Formato  33 cl      5,4 %  alc/ vol


Ringrazio Angelo per la bottiglia da assaggiare.

venerdì 25 marzo 2016

Birre pasquali.

Oggi , Venerdì Santo, ormai Pasqua è alle porte e allora perchè non aspettarla brindando con una buona birra a tema??
Quali saranno le migliori birre pasquali da abbinare al nostro pranzo di domenica??
Vi lascio all'ultimo articolo per il giornaledellabirra sulle Easterbier, non prima di augurare a tutti una Felice Pasqua!!

LINK  (cliccati il link per l'articolo completo )


BUONA PASQUA A TUTTI DA BIRREBEVUTE365!!





giovedì 24 marzo 2016

Rame 15 , Oro 15 - Campi Flegrei


Oggi parlo di una nuova beer firm, che poi tanto nuova non è ,ormai ha un anno, nasce infatti agli inizi del 2015  dalla passione di Antonio Di Colandrea.
La sua passione per la birra artigianale nasce nel 2001, complici le birre del Lambrate, e dopo viaggi e studi, cotte e sperimentazioni parte il progetto beer firm Campi Flegrei, così chiamata in omaggio alla bellissima terra in cui è nato , alle porte di Napoli, Monte Procida e alle materie prime da esse prodotte che troveremo poi nelle sue birre.
Al momento sono 2 le birre prodotte oltre a due one shot, di cui sono a conoscenza che usciranno però in seguito per dei festival.
Come detto le due birre sono caratterizzate da due ingredienti del territorio , vedi il miele artigianale di agrumi del produttore puteolano, Dolci Qualità e dai limoni tipici dell'isola di Procida.

                              

La Rame 15 è una red ale , di un bel colore ambrato come da stile, leggermente velato, con riflessi rossastri, si presenta bene con un bel cappello di schiuma color bianco zinco, tendente al panna, cremosa e persistente.
Al naso è fresca, pulita dominano i sentori agrumati e floreali , e come dalla tua descrizione si percepisce l'uso di miele di agrumi,  della frutta rossa, io ci sento la fragola matura,  in secondo momento arrivano le note maltate, caramello.
Quindi direi che ci siamo, passiamo all'assaggio, arriva fresca e scorrevole, corpo e carbonazione medi, lo si nota già dal cappello di schiuma, l'ingresso è come da stile, dolce, malto e caramello in primis, arrivano le note agrumate, arancio, melone e mango, il dolce dato anche dall'uso del miele.
La lascio riposare qualche minuto, al naso è ancora uguale mentre in bocca sul finale di bevuta arriva anche una nota amara, leggermente resinosa.
Buona bevibilità e scorrevolezza, formato da 0,50 azzeccato.

Ora la Oro 15, in stile American Pale Ale,  la verso nel bicchiere e  non mi si presenta benissimo.
Sicuro di averla versata nel modo corretto arriva di un bel color rame chiaro con riflessi dorati, anche lei leggermente velata, qui che mi colpisce in malo modo è la quasi assenza di schiuma, nessuna testa bianca, meno di un dito di schiuma bianca non cremosa e non persistente , in solo un minuto svanisce.
Al naso invece appaga subito , aroma non troppo complesso  ma con un bel bouquet di agrumi e frutta tropicale, quali il mango e l'arancio , ma anche mandarino, ( qui io il profumo eli limone non lo percepisco ), il lievito lascia spazio ai luppoli senza infierire direi, speziatura leggera.
In bocca arriva piatta, scorrevole si ma con carbonazione pressoche assente, la birra si lascia bere comunque, ma quel tocco di gasatura in più è d'obbligo.
Pulita e fresca, note agrumate a farla da padrone, su una buona base maltata, leggerissimo caramello, a livello palatale non riesco a giudicare essendo come già detto, sgasata, watery.
Sul finale la bevuta diventa più amara, resinoso / erbacea e citrica, dovuta all'uso di luppoli e scorza di limone.
Mi aspettavo di sentire più il limone, tra le note agrumate, peccato per la gasatura perchè al naso e in bocca la birra non mi dispiace, curioso di riprovarla quest'ultima.

Ringrazio Antonio per avermi inviato le due birre da assaggiare, per la spiegazione riguardo la Oro 15 e per l'invito a provare le sue due one shot!!


martedì 22 marzo 2016

Eventi inizio Aprile 2016

Siamo a fine mese quasi, la primavera è arrivata e con essa anche una carrellata di eventi.
Partiamo dalla Lombardia e dall'ultimo giorno di Marzo il 31 con Birrart...


Da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile negli spazi del Pala Oltrexpo diCasteggio (PV) la versione “europea” di BirrArt, giunta alla sua terza edizione.
Informazioni al : http://www.birrart.org/


Torna la Fiera Della Birra Artigianale a Forlì  da venerdì 1 a domenica 3 aprile farà tappa a Forlì. I birrifici presenti saranno: Abbà, Aleghe, Baladin, Bi For, 100Venti, Brasseria Alpina, BSA, Birra Maraffa, Caulier, Birra Dell’Eremo, Il Mastio, Jeb, La Buttiga, La Moncerà, Malastrana, Mazapegul, Monkey Beer, L’Inconsueto, Terre d’Acquaviva, Elvo e  Svevo.


I 20 anni del Birrificio Italiano come non festeggiarli??? Lunedì 4 aprile dalle 18,30.


Un eventone a cui prima o poi vorrei esserci , non solo per l'evento quanto per la città che lo ospita è Warszawski Festival Piwa , dal 7 al 9 Aprile a Varsavia.
Davvero tanti i birrifici presenti, in una location unica, lo stadio del legia Varsavia,
http://warszawskifestiwalpiwa.pl/

Warsaw Beer Festival
Municipal Stadium of Legia Warsaw

Łazienkowska 3 st. 

Un altro week end fuori porta vi può portare a Tallin per il Tallin Craft Beer Weekend dal 1 al 2 Aprile, diversi i marchi presenti:

AF Brew [RUS] 
All In Brewing [SWE] 
Bakunin [RUS] 
Boneyard [USA] 
Brew By Numbers [UK] 
Brewdog [SCO] 
Buddelship [GER] 
Buxton [UK] 
Cigar City [USA] 
CR/AK [ITA] 
De Molen [NL] 
Del Ducato [ITA] 
Edge Brewing [CAT/ESP] 
Garage Beer [CAT/ESP] 
La Pirata [CAT/ESP] 
Labietis [LV] 
Lehe [EST] 
Lervig [NOR] 
Lindheim Ølkompani [NOR] 
Loverbeer [ITA] 
Mallaskoski [FIN] 
Põhjala [EST] 
Pühaste [EST] 
Sori [EST] 
Stone Brewing [USA/GER] 
Tanker [EST] 
To Øl [DK] 
Vormsi [EST] 
Õllenaut [EST

http://tcbw.ee